Lagarde: l’euro digitale pronto già nel 2027
L’euro digitale “dovrebbe essere pronto in un paio d’anni”: “dobbiamo muoverci velocemente, non possiamo permetterci di perdere tempo”. Lo ha detto la presidente della Bce Christine Lagarde in un’intervista all’emittente finlandese Mtv Oy. Finora la Bce aveva segnalato il 2029 come data realistica per il lancio dell’euro digitale. Lagarde ha spiegato che il progetto non punta a rimpiazzare il contante, ma a offrire un’alternativa alle piattaforme di pagamento digitali esistenti, come le carte di credito, che non sono europee e spesso “comportano commissioni massicce”.
Le italiane Almaviva, gruppo di innovazione digitale, e Fabrick, fintech del gruppo Sella attiva nell’Open Finance, sono tra le imprese selezionate dalla Banca Centrale Europea, nell’ambito del progetto dell’euro digitale, per la realizzazione dell’app mobile e della sua infrastruttura tecnologica che permetteranno ai cittadini europei di utilizzare la moneta digitale europea. Lo riporta un comunicato, citando i risultati di una gara di appalto europea.
L’app, si legge, progettata per essere intuitiva e semplice da usare, sarà accessibile via smartphone, tablet o smartwatch, e offrirà a tutti i cittadini dell’Unione europea un’esperienza uniforme e sicura per i pagamenti digitali.
La parte di progetto affidata alle due realtà italiane comprende anche la realizzazione dell’infrastruttura che sarà aperta e interoperabile grazie a software di sviluppo (Sdk) e interfacce di programmazione (Api) dedicate, che consentiranno ai Payment Service Provider europei di integrare in modo fluido i propri servizi con la piattaforma dell’euro digitale.
Questo approccio, si legge, garantirà una diffusione capillare della nuova valuta e abiliterà l’innovazione in tutta la filiera dei pagamenti, rafforzando l’autonomia tecnologica europea.
Fonte: Il Sole 24 Ore