L’amore materno non sempre è la soluzione

L’amore materno non sempre è la soluzione

 

La Soluzione ci ricorda da dove veniamo. Ricorda che donne siamo state. E che donne siamo, ancora. Un romanzo che evoca molti sostantivi femminili, la forza, la determinazione, la resilienza, l’intelligenza, l’attitudine al sacrificio e alla cura, la maternità, l’amore, la generosità. E tanti delle comunità provinciali di inizio secolo, il pregiudizio e il giudizio, patriarcato e ignoranza.

Romano racconta il sud di inizio secolo ma le dinamiche sono le stesse di un qualunque piccolo paese d’Italia, in cui il ruolo sociale, la rispettabilità sono codici infingardi, da mostrare e poi violare in segreto, che possono tradire.

La Soluzione è un romanzo dal sapore verista, il linguaggio asciutto, impersonale, la lingua dei dialoghi il dialetto, le tristi vicende dei personaggi si intrecciano nella speranza di una via d’uscita da condizioni in cui la sorte avversa li ha costretti. Ma a differenza delle traiettorie verghiane il destino ricrea per i protagonisti, dopo molte disavventure e momenti di apparente serenità, un equilibrio nuovo che non è una punizione o ulteriore sventura.

Fonte: Il Sole 24 Ore