Le assicurazioni del futuro – Il Sole 24 ORE

Le assicurazioni del futuro – Il Sole 24 ORE

Tra le iniziative che vedono il Gruppo Sole 24 Ore impegnato in questo “Mese dell’Educazione Finanziaria” ci sono quattro instant book della collana “Finanza+” curati dalla redazione di Plus24 in collaborazione con i docenti del Politecnico di Milano, l’Università Cattolica del Sacro Cuore e l’Università degli Studi di Bari. Quattro instant book per aiutare le famiglie a gestire i risparmi nell’era delle tecnologie. Dopo la pubblicazione mercoledì 3 novembre del primo volume dedicato ai “Pagamenti digitali”, il secondo – in edicola con il quotidiano mercoledì 13 novembre – sarà dedicato alle polizze del futuro: come cambia la vita degli assicurati con l’intelligenza artificiale.

Opportunità e rischi

L’ingresso dell’Ia nelle assicurazioni è appena avvenuto ma già nel breve si prospettano sviluppi significativi per operatori e utenti finali. Una delle ricadute positive sarà una maggiore accuratezza della prevenzione del rischio, che a sua volta, in linea teorica, potrà ridurre i costi delle polizze, a vantaggio dei clienti finali. Ma c’è anche il rovescio della medaglia. Parallelamente alle opportunità è necessario anche effettuare una attenta valutazione dei rischi e delle implicazioni connesse con il progresso tecnologico. Diverse potenziali implicazioni e minacce, derivanti in particolare dalla gestione dei dati personali, che rendono il mondo delle polizze terreno fertile, adatto a chi non è armato da buone intenzioni, soprattutto sul web e sui social, carpendo spesso la buona fede degli assicurati. Ma anche mediante app di messaggistica oppure telefonicamente, con proposte di premi assicurativi a prezzi super scontati molto invitanti che traggono in inganno: spesso si tratta di polizze farlocche. L’instant book pone quindi l’accento su semplici regole di comportamento per non farsi ingannare e finire in trappola.

L’Abc per proteggersi

Occorre quindi prestare molta attenzione, anche quando si stipula una polizza regolare perché la protezione è la prima analisi da fare quando si pianificano le esigenze finanziarie familiari. Proteggere se stessi, il proprio patrimonio, il proprio reddito o i propri cari, sono il primo passo da compiere per raggiungere la stabilità economica della famiglia.

Nel siglare una polizza vita, una polizza salute o di altra protezione, compresa l’Rc Auto, occorre quindi seguire alcuni pratici consigli per analizzare in primis i rischi da coprire (premorienza, invalidità, spese sanitarie, perdita di autosufficienza,responsabilità civile nei confronti di terzi, solo per citarne alcuni) e successivamente i contratti di polizza offerti dagli assicuratori: dai costi alle singole clausole riportate in minuscolo nel contratto, agli altri dettagli a cui prestare attenzione nel contrarre una polizza.

Fonte: Il Sole 24 Ore