Le Borse puntano su intesa Usa-Ue su dazi, sprint Milano con banche. A Parigi vola Essilux

Le Borse puntano su intesa Usa-Ue su dazi, sprint Milano con banche. A Parigi vola Essilux

(Il Sole 24 Ore Radiocor) – Si rafforzano le Borse europee, che continuano a valutare gli sviluppi della guerra commerciale. Gli investitori guardano alle ultime minacce del presidente americano, Donald Trump, cercando di focalizzarsi unicamente sui fatti, ovvero sul rinvio al primo agosto delle barriere doganali che dà più tempo ai paesi coinvolti per negoziare un accordo. I listini tornano a credere a un accordo tra Usa e Ue, con le parole della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, che al Consiglio europeo ha detto: «Saremo fermi, ma preferiamo una soluzione negoziata. Stiamo cercando un quadro chiaro, da cui continuare a costruire. Restiamo fedeli ai nostri principi, difendiamo i nostri interessi, continuiamo il lavoro (nel negoziato con gli Usa) in buona fede e ci prepariamo a tutti gli scenari».

Così si muovono in rialzo il FTSE MIB di Milano, trainato dalle banche, il DAX 30 di Francoforte, il CAC 40 di Parigi e gli altri indici europei.

A Milano in luce Prysmian, corrono le banche

Sull’azionario, si mette in luce Prysmian: i dazi del 50% sul rame imposti da Trump potrebbero avere un effetto positivo sulla società. Solido il comparto bancario, con Unicredit in focus dopo che alla vigilia ha annunciato di aver convertito parte dei derivati in suo possesso salendo così al 20% di Commerzbank. Corrono anche Banca Mediolanum e Intesa Sanpaolo . In testa Azimut , premiata dai dati sulla raccolta migliori delle attese. Debole il lusso, con Moncler e Brunello Cucinelli , mentre scivolano in codaStmicroelectronics e Stellantis .

Essilux vola a Parigi con ingresso Meta nel capitale

Essilorluxottica vola alla Borsa di Parigi dopo la notizia dell’ingresso nel capitale da parte di Meta, la società che controlla Facebook, Instagram e WhatsApp. Secondo quanto riportato da Bloomberg citando fonti aziendali, Meta ha ora una quota di meno del 3%, per un investimento di circa 3,5 miliardi di dollari. L’investimento rappresenta un ulteriore rafforzamento della partnership del colosso guidato da Mark Zuckerberg con Essilux, una collaborazione dedicata in particolare allo sviluppo di occhiali smart, che usano nuove tecnologie di intelligenza artificiale.

Fonte: Il Sole 24 Ore