Le matite Fila conquistano gli zaini Invicta
Dalle matite allo zaino. Il Gruppo F.I.L.A rileva Seven e rafforza la propria capacità competitiva nel mercato scolastico italiano, grazie a una serie di sinergie commerciali e di distribuzione. Nasce così un gruppo che, su base ro-forma normalizzata 2024, conta ricavi consolidati per circa 700 milioni e un margine operativo lordo (Ebitda) normalizzato escluso IFRS 16 di circa 118 milioni, con un Ebitda margine intorno al 17%. La Posizione finanziaria netta su base pro-forma normalizzata 2024 è invece pari a circa 183 milioni (includendo 53,7 milioni del prezzo di acquisto di Seven e il dividendo di 10 milioni distribuito da Seven) con un rapporto posizione finanziaria netta/ Ebitda pari a 1,55 volte.
L’accordo
Nel dettaglio l’accordo prevede che la società quotata all’Euronext acquisti il 100% della società che conta brand come Invicta, SJ Gang e Mitama, in cinque tranche entro il 31 dicembre 2028, da Green Arrow Private Equity Fund 3 e dai tre componenti della famiglia Di Stasio per un prezzo complessivo pari a 53.722.665 euro corrisposto per cassa. A livello di governance Aldo Di Stasio, ceo di Seven, manterrà l’attuale carica garantendo la continuità manageriale nella gestione della società. Nell’ambito dell’operazione, il gruppo F.I.L.A. ha proceduto ad ottimizzare la propria struttura finanziaria, rimborsando circa 50 milioni di dollari di debito negli Stati Uniti, utilizzando disponibilità liquide, ad un tasso di interesse medio circa del 6%. Contestualmente, saranno utilizzate linee di credito bancarie per complessivi 30 milioni di euro, ad un tasso di interesse medio del 2,5%, determinando un risparmio stimato di circa 2 milioni in oneri finanziari. Al momento del closing, subordinato all’ottenimento del relativo waiver delle banche finanziatrici, il gruppo ha previsto l’impiego delle linee di credito bancarie, mentre le fasi successive dell’operazione saranno finanziate attraverso i flussi di cassa generati.
I numeri di Seven
Fondata nel 1973 a Torino, Seven è leader in Italia nei settori degli zaini, astucci, borse e prodotti per la cartoleria, grazie a una distribuzione multicanale che serve oltre 6.000 punti vendita. Il primo azionista della società è il Green Arrow Private Equity 3 con una quota pari al 55% e a seguire nell’azionariato compaiono Aldo Rosario Di Stasio (25%), Bruno Di Stasio (10%) e Roberto Di Stasio (10%). A ua volta Seven detiene l’intero capitale sociale di Invicta e di Seven Hong Kong e una partecipazione pari al 75% del capitale sociale di Incall. Il restante 25% di quest’ultima fa capo a MM Holding. Tra il 2022 e il 2024 Seven ha registrato una crescita media annua pari al 3,1% e 4,7% rispettivamente sui ricavi e sull’Ebitda Normalizzato escluso IFRS 16. Nel 2024, Seven ha generato 88,8 milioni di ricavi e 14,9 milioni di euro di Ebitda normalizzato escluso IFRS 16, con un Ebitda Margin pari al 16,8%.
L’operazione in 5 step
La struttura dell’operazione prevede che F.I.L.A. acquisti dagli azionisti di Seven, in misura proporzionale rispetto alla quota azionaria rispettivamente detenuta, il 51% del capitale per un corrispettivo pari a 26.772.665 euro che sarà corrisposto per cassa alla data del closing entro il 31 gennaio 2026, quando la società verrà consolidata nel gruppo. Successivamente F.I.L.A. acquisterà dalla famiglia Di Stasio un ulteriore 7,29% del capitale sociale per un corrispettivo pari a 4.009.500 euro che sarà corrisposto per cassa entro il 31 dicembre 2026; e da Green Arrow Capital un ulteriore 26,95% per 14.822.500 euro in contanti entro il 30 aprile 2027; entro il dicembre 2027 poi sarà rilevato un ulteriore 1,96% per un corrispettivo pari a 1.078.000 euro in contanti e infine F.I.L.A. S.p.A. acquisterà dai venditori (escluso Green Arrow Capital) il restante 12,80% del capitale sociale della società, per un corrispettivo pari a 7,04 milioni entro il 31 dicembre 2028.
«L’acquisizione di Seven ci permette di affrontare con maggiore efficacia il problema europeo del fenomeno della natalità, di ampliare il nostro portafoglio di brand e di consolidare la nostra presenza nel segmento dei prodotti per la scuola, mantenendo al contempo un elevato livello di profittabilità e di generazione di cassa nonché di confermare la guidance sulla politica dei dividendi» commenta Massimo Candela, ceo di F.I.L.A., aggiungendo: «L’operazione sarà realizzata in modo da sviluppare sinergie commerciali significative tra F.I.L.A. e Seven, consentendo di aumentare la quota di mercato, rafforzare la distribuzione e ampliare l’offerta ai nostri clienti. Benefici significativi sono attesi anche dalla partnership commerciale e industriale con DOMS – a seguito della recente acquisizione di una piccola società indiana specializzata in astucci e zaini – con l’obiettivo di replicare il successo della partnership F.I.L.A.-DOMS».
Fonte: Il Sole 24 Ore