le priorità dei lavoratori nel 2025

le priorità dei lavoratori nel 2025

Le esigenze dei professionisti si sono stabilizzate e ruotano attorno ad equilibrio tra lavoro e vita privata e benessere. Le priorità cambiano da persona a persona, come è giusto e normale che sia, ma c’è un tema ricorrente nelle risposte fornite dagli oltre 50mila lavoratori che hanno partecipato all’edizione 2025 dello studio globale “Talent Trends” a firma di PageGroup, una delle principali aziende a livello internazionale nel settore della ricerca e selezione specializzata. Qual è questo tema ricorrente? La necessità di chiarezza.

Sebbene negli ultimi anni i desideri delle persone in ambito lavorativo si siano stabilizzati, molti professionisti hanno diverse incognite sul futuro, legate soprattutto al lavoro ibrido e alla diffusione sempre più pervasiva dell’intelligenza artificiale. L’altra faccia della stessa medaglia è la capacità delle aziende di attrarre e trattenere i talenti: tutto si gioca, ancora una volta, nel campo della trasparenza.

Stipendio, flessibilità, tecnologia, cultura e valori, come emerge dall’indagine, sono i cinque pilastri sui quali si costruisce il lavoro del futuro. Ed è proprio su questi aspetti che, per manager e datori di lavoro, entra in gioco l’opportunità di essere competitivi in termini di trasparenza ed ottenere un vantaggio rispetto ad altre aziende. Per cogliere questo vantaggio, però, è necessario dare indicazioni chiare su ciò che le aziende sono in grado di offrire, in modo da attrarre talenti in linea ai propri valori.

Uno stipendio considerato buono e l’opportunità di avanzamento di carriera sono stati a lungo i desideri principali dei professionisti, poi – cinque anni fa – la pandemia ha cambiato tutto, ridisegnando le priorità personali e professionali di molte persone. Non è certo un caso, quindi, che i lavoratori cercano oggi, più di ogni altro fattore, l’equilibrio tra vita professionale e quella vita privata, anche a discapito della propria carriera. «Gli ultimi cinque anni – precisa in proposito Tomaso Mainini, amministratore delegato di PageGroup per Italia e Turchia – hanno completamente cambiato il mercato del lavoro e questo cambiamento, pur portando con sé numerose opportunità, può creare esitazioni ed incertezze che hanno un impatto notevole anche sui processi di ricerca e selezione del personale. Assumere persone di talento sta diventando, oggi, la vera sfida per tutte le aziende, di ogni dimensione, tipologia e settore».

Fonte: Il Sole 24 Ore