Lego, ricavi in crescita del 12% a 4,63 miliardi di euro nel primo semestre

Lego, ricavi in crescita del 12% a 4,63 miliardi di euro nel primo semestre

Non solo mattoncini per le costruzioni dei bambini. La strategia di crescita di Lego ha puntato sulla diversificazione, dal mercato degli adulti alle partnership con aziende dello sport e dell’entertainment, e i risultati finanziari ne stanno beneficiando. Il primo semestre dell’anno si è infatti concluso con ricavi in crescita del 12% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente raggiungendo la cifra record di 34,6 miliardi di corone danesi (circa 4,63 miliardi di euro). Nel periodo le vendite ai consumatori sono aumentate del 13%, trainate anche dal lancio di 314 nuovi set di giocattoli, e la a quota di mercato è cresciuta, poiché il gruppo danese ha continuato a sovraperformare il mercato di riferimento.

A livello di reddività, l’utile operativo è aumentato del 10%, attestandosi a 9 miliardi di corone danesi (pari a circa 1,2 miliardi di euro) «riflettendo una forte performance sul fronte dei ricavi e una maggiore produttività, mentre gli investimenti nelle iniziative strategiche sono aumentati come previsto» si legge nella nota della società. L’utile netto è cresciuto del 10%, raggiungendo i 6,5 miliardi di corone danesi, pari a 870 milioni euro. Il flusso di cassa da attività operative è stato pari a 5,9 miliardi di corone svedesi, rispetto ai 7,5 miliardi dello scorso anno. Il free cash flow è stato di 1,7 miliardi di corone svedesi, influenzato da un livello di investimenti ancora elevato.

«Siamo lieti di aver confermato la nostra solida performance nella prima metà del 2025, rafforzando la nostra quota nel mercato globale dei giocattoli. Una crescita sostenuta da un portafoglio ampio e innovativo, capace di mantenere la propria rilevanza trasversalmente a età e interessi» commenta il ceo Niels B Christiansen.

Le strategie di crescita globale

Nel corso del 2025 la società ha ampliato il proprio portafoglio con nuove partnership, tra cui la Formula 1 e la serie animata Bluey e One Piece. Ha poi firmato una collaborazione pluriennale con The Pokemon Company International per portare i set di Lego Pokemon sul mercato il prossimo anno.

Fonte: Il Sole 24 Ore