
Leonardo, chiusa la V edizione dell’Aerotech Academy: 150 i diplomati finora
Si è conclusa con la consegna dei diplomi a 46 studenti la quinta edizione dell’Aerotech Academy presso l’Aerotech Campus di Pomigliano d’Arco (NA), il centro di eccellenza per la formazione e l’innovazione tecnologica di Leonardo. Contestualmente, è stato pubblicato il bando di selezione per la sesta edizione, che prevede 55 posti disponibili per giovani laureati interessati a intraprendere un percorso formativo d’eccellenza nel settore aerospaziale.
Assunti 98 diplomati
Dall’avvio del progetto, l’Aerotech Academy (in collaborazione con l’UNiversità Federico II di Napoli) ha diplomato complessivamente in Campania 150 studenti, contribuendo concretamente allo sviluppo del capitale umano nel Mezzogiorno e al rafforzamento della filiera tecnologica nazionale. Leonardo ha già assunto 98 diplomati delle prime quattro edizioni nel sito campano, impiegandoli prevalentemente nei settori chiave dell’azienda: ingegneria di progettazione, ingegneria industriale, qualità, logistica, procurement, risorse umane e altre funzioni strategiche. Secondo l’attuale trend di assunzioni si può immaginare che una fetta significativa dei 46 nuovi diplomati verrà comunque assorbita da Leonardo.
Il nuovo bando
È stata indetta una selezione pubblica per titoli ed esame per laureati, in possesso del titolo di laurea triennale, per l’ammissione al primo ciclo della “Aerotech Academy”. Il progetto didattico, articolato su 9 mesi, è da svolgersi presso lo stabilimento Leonardo di Pomigliano d’Arco. Il percorso formativo si propone di formare figure professionali esperte su tematiche di avanguardia dell’ingegneria industriale: sarà sviluppato integrando formazione in presenza in aula e on the job, oltre che interventi seminariali e testimonianze dalla realtà industriale di Leonardo. Saranno ammessi al massimo 50 allievi che dovranno sostenere un impegno di massimo 1400 ore, con frequenza obbligatoria per il 70% del totale dell’impegno orario previsto. La domanda di ammissione dovrà essere presentata esclusivamente in modalità on-line attraverso il portale www.aerotechacademy.unina.it, irrevocabilmente, pena esclusione dalla procedura di selezione, entro e non oltre le ore 23:59 del 15 settembre 2025.
Fonte: Il Sole 24 Ore