Leonardo elicotteri, accordo di fornitura con la veneta Isoclima

Leonardo elicotteri, accordo di fornitura con la veneta Isoclima

La divisione elicotteri di Leonardo ha siglato, a Palazzo Balbi, sede della giunta regionale del Veneto, un accordo per l’ingresso nella catena di fornitura della padovana Isoclima, azienda di Este che opera nel settore della progettazione e realizzazione di superfici trasparenti per il settore dello yachting, dell’architettura, dell’automotive e dell’aerospazio. L’azienda è la prima a essere selezionata all’interno del programma Crescere insieme, avviato nel 2024 da Leonardo, attraverso la sua divisione elicotteri. Un progetto che scommette sul tessuto industriale italiano, con l’obiettivo di affiancare, alla catena produttiva esistente, un nuovo ecosistema di imprese tricolori, in grado di ridurre la dipendenza dell’estero, valorizzando il made in Italy, in una fase in cui il settore della difesa ha bisogno proprio di questo.

Isocolima, con circa mille dipendenti nel mondo e stabilimenti in Veneto, Croazia e Stati Uniti, ha un fatturato intorno ai 150 milioni di euro e produrrà due diversi tipi di vetri curvi (con utilizzo anche di policarbonato) per due dei principali elicotteri commercializzati da Leonardo nel mondo. «Siamo pronti – ha spiegato Liviana Forza, ad dell’azienda – a concludere la fase di progettazione, realizzazione e test dei primi prototipi già entro il 2026, per procedere alla fornitura subito dopo. Siamo un’azienda che dalla sua fondazione, circa 50 anni fa, ha scommesso sull’innovazione. I due programmi previsti da questo accordo, in particolare, hanno implicato una serie di investimenti, sia nella catena di fornitura dei materiali di base, sia in una nuova tempra chimica, progettata ad hoc per le esigenze specifiche del prodotto. Entriamo nella catena di fornitura di un programma già in essere e che ha un grande successo, forti di un approccio imprenditoriale che alla tecnologica unisce il know-how e la consueta attenzione alle esigenze del cliente».

Cutillo: «Con questo e altri accordi valorizzeremo il made in Italy»

Gian Piero Cutillo, managing director della divisione elicotteri di Leonardo, sottolinea, a sua volta, che «questo accordo di fornitura è il primo di una serie che sigleremo da qui in avanti: già domani saremo in un’altra regione per siglare un altro accordo. Siamo convinti che il tessuto industriale veneto e la filiera dell’aerospazio presente in questa regione abbiamo tutte le carte in regola per la sigla di nuovi accordi. Non nascondo infatti che esistono, a oggi, interlocuzioni in questo senso con imprese venete».

Cutillo ha, poi, aggiunto che la divisione elicotteri di Leonardo sta «lavorando per diversificare la supply chain, guardando alle potenzialità del tessuto industriale italiano. Le componenti in vetro, oggetto di questo accordo, attualmente vengono acquistate all’estero e siamo felici di poter raddoppiare le nostre fonti di approvvigionamento per una componente che ha un valore tecnlogico non indifferente. Una strategia, questa, che, oltre a garantire all’azienda un vantaggio industriale, assicura al tessuto industriale italiano uno stimolo di crescita produttiva e tecnologica aggiuntivo. Leonardo, i cui elicotteri a uso civile, nel mondo, hanno una quota di mercato intorno al 38-39%, è leader perché innova e i nostri fornitori saranno stimolati a fare sempre meglio, per accompagnare lo sviluppo di tutta la filiera».

Fonte: Il Sole 24 Ore