L’Italia seconda super destinazione al mondo per il turismo di lusso

L’Italia seconda super destinazione al mondo per il turismo di lusso

L’Italia di prepara a superare la Cina nell’ospitalità di lusso. Oggi le destinazioni al mondo con il maggiore numero di hotel 5 stelle al mondo sono gli Usa, Cina e Italia. «Attualmente in Italia ci sono 745 alberghi con 5 stelle e nell’arco dei prossimi due anni ci saranno altre 170 inaugurazioni – spiega Giorgio Ribaudo, Managing director di Thrends, società specializzata nelle business intelligence per l’industria turistica, presentando l’edizione 2025 del Luxury Hospitality Report -. Così l’offerta complessiva di strutture di lusso raggiungerà i 900 alberghi all’inizio del 2028. L’Italia diventerà la seconda potenza al mondo nell’ospitalità premium dopo gli Usa come numero di 5 stelle, un volume molto superiore alla Cina che attualmente ha circa 750 strutture. Da un lato l’Italia ha questo grande portafoglio di hotel 5 stelle e negli ultimi 5-6 anni ha accelerato tantissimo come crescita dall’altro c’è un incremento importante della competitività. Comunque i nostri dati evidenziano che le performance al settembre 2025 degli hotel a Roma e Milano sono tra le più alte in Europa in termini di ricavi per camera disponibile e la domanda di ospitalità premium sta tenendo benissimo il passo di questo incremento dell’offerta».

L

a fotografia del mercato che fa il report evidenzia per quest’anno 49 inaugurazioni mentre il Cagr (tasso di crescita annuo composto) delle camere offerte dal 2019 cresce del 3,9%. Camere scelte in tre quarti dei casi dalla clientela internazionale: i primi tre mercati di origine sono Germania, Usa e Regno Unito. Sono sei le regioni in cui si concentra la maggioranza dell’offerta: il 63% degli alberghi di lusso è in Toscana, Lombardia, Trentino Alto Adige, Lazio, Veneto e Campania. Per quanto riguarda i ricavi ogni camera disponibile nel 2025 ha genera to un fatturato di 656 euro con un +14% su base annua. Nel 2024 c’è un albergo che ha registrato il più alto livello di ricavi per camera: un milione di euro con un +18% rispetto l’anno precedente. Questo record è stato conquistato dall’Aman Venezia che si affaccia sul Canal Grande, hotel scelto, tra gli altri, da Jeff Bezos per soggiornare in occasione del suo matrimonio. La struttura è gestita da Aman Resorts, società del miliardario russo Vladislav Doronin, oggii con cittadinanza svizzera e svedese, con 36 tra resorts, hotels e residente di lusso in 20 paesi.

Com’è andato il 2024

Per quanto riguarda l’andamento del mercato nel 2024 il report di Thrends evidenzia come la domanda di pernottamenti abbia complessivamente raggiunto quota 283,9 milioni di pernottamenti superando leggermente (+1,1%) il 2019. Una crescita trainata soprattutto dalla clientela che sceglie hotel di fascia alta e di lusso che hanno superato i volumi del 2019. Il giro d’affari è stimato in 7,8 miliardi, il 20% del fatturato totale generato dal segmento dell’ospitalità. La classifica 2024 per ricavi vede sul podio al primo posto il Forte Village a Pula con 85,4 milioni (+35%) seguito ex aequo da Borgo Egnazia a Fasano (-2%) e il Grand Hotel Villa d’Este di Cernobbio con 73 milioni (+5%).

Fonte: Il Sole 24 Ore