Maltempo a Genova, tromba d’aria e fiumi in piena. Un muraglione crolla sulle auto. Allerta in Toscana
Le forti piogge che hanno interessato Genova nelle ultime ore hanno portato al crollo di un muro di contenimento di un giardino sulle alture di Pegli. I materiali hanno travolto alcune auto parcheggiate sulla strada. Sul posto i vigili del fuoco e la Protezione civile del Comune di Genova con la polizia municipale. Interrotta l’erogazione di luce e gas.
Il nucleo della perturbazione che è rimasto sulla città di Genova per qualche ora si è spostato in Valpolcevera dove, a causa delle intense precipitazioni (7,6 mm in un’ora) , è esondato il rio Fegino. Un downburst (un fenomeno meteorologico in cui una colonna d’aria discende velocemente da una nuvola temporalesca e, una volta raggiunta il suolo, si espande in tutte le direzioni generando forti raffiche di vento lineari) ha interessato la costa tra Voltri e Sestri sradicando alberi e provocando danni alle strutture.
Dall’inizio dell’allerta meteo idrogeologica gialla per temporali, scattata alle ore 24.00, la Sala Emergenze della Protezione Civile del Comune di Genova, con il supporto dei volontari e degli agenti di Polizia Locale, è impegnata nell’attività di monitoraggio dello stato di innalzamento dei torrenti su tutto il territorio comunale. Al momento, malgrado le forti cumulate di precipitazioni registrate nelle scorse ore sul ponente comunale, il livello dei principali corsi d’acqua (Leira, Cerusa, Varenna, Branega, San Pietro) rimane al di sotto delle soglie idrometriche di guardia.
Chiusi i sottopassi di Brin e via Degola dove sono presenti presìdi della Polizia Locale e delle squadre di Protezione Civile, impegnati anche nel monitoraggio dinamico del territorio. La frana di via Rubens, verificatasi all’altezza della galleria Pizzo, non ha interessato il territorio comunale.
La sindaca Silvia Salis è in contatto costante con la sala emergenze della Protezione Civile dove è presente l’assessore Massimo Ferrante.
Fonte: Il Sole 24 Ore