Maltempo, allerta arancione in Liguria e Lombardia. Auto nel torrente a Enna, un disperso
È allarme maltempo sull’Italia: oggi allerta arancione in Liguria e Lombardia, gialla in Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Marche, Piemonte, Toscana e Veneto. Proseguono intanto le ricerche di un 40enne disperso dopo essere finito ieri con l’auto in un torrente a Leonforte in provincia di Enna, a causa delle forti piogge abbattutesi sulla zona. Salvate altre due persone.
Le prossime ore vedranno l’ultima impennata delle temperature su gran parte del paese. Tra qualche giorno le massime vedranno ben 10 gradi in meno, specie al Nord. In sintesi, dai 40 gradi si passerà a 25 durante le ore centrali del giorno.
Per allerta meteo Palazzo Marino, a Milano, ha attivato il centro operativo comunale della Protezione civile e deciso la chiusura dei parchi nella giornata di domani, 20 agosto. Anche il comune di Bergamo ha deciso la chiusura di parchi e giardini. Una vettura Van, con targa slovena, è stata colpita da un grosso ramo che si è improvvisamente staccato, nel pomeriggio, nei pressi dell’Arena e del Parco Sempione a Milano.
Il conducente e le altre due persone a bordo sono rimaste per fortuna illese malgrado il forte impatto. Un terzo violento nubifragio in tre giorni si è abbattuto nelle scorse ore su Arezzo. La precipitazione ha provocato allagamenti in diversi punti della città mettendo in difficoltà la viabilità. Allagati strade e sottopassi. Alcuni alberi sono caduti sulla carreggiata nord del raccordo autostradale Perugia-Bettolle: nel pomeriggio di ieri sul capoluogo umbro si è abbattuto infatti un intenso temporale con pioggia, fulmini e a tratti vento forte.
Due incidenti stradali per l’asfalto reso viscido dalla pioggia sulla statale 131 con alcuni feriti trasportati in ospedale, un albero sradicato e un grosso ramo caduto su un’auto, è il bilancio di una giornata di maltempo, quella di ieri, in Sardegna, dove si sono registrate grandinate sui monti del Nuorese, in Ogliastra e nel Campidano, accompagnati da temporali e locali acquazzoni.
Fonte: Il Sole 24 Ore