
Maltempo, in Lombardia treno fermato a pochi metri voragine. Frana all’Elba: isolate 200 persone
Italia sotto la morsa del maltempo. Nelle ultime 24 ore sono stati 280 gli interventi dai vigili del fuoco per le conseguenze del maltempo in alcune aree del Nord e del Centro Italia, tra Lazio, Liguria, Toscana e Lombardia. Il maggior numero di operazioni di soccorso, con 100 richieste di intervento, sono state gestite dalla sala operativa del Comando di Roma: Bracciano, Sacrofano, Montelibretti, Castelli Romani e parte del litorale romano le zone maggiormente colpite. Squadre al lavoro per la rimozione di alberi e rami caduti, danni d’acqua, la messa in sicurezza di insegne e pali pericolanti.
Dalle 3:15, a seguito di avverse condizioni meteo che hanno causato anche l’esondazione di alcuni torrenti, sono stati effettuati nel comasco 40 interventi: nei Comuni di Blevio e Torno evacuate 19 persone da strutture allagate o danneggiate (foto). Più di 15 le operazioni svolte nella notte a Lecco, dove uno smottamento ha interrotto un tratto della locale linea ferroviaria. Pioggia e vento anche in Toscana nelle province di Massa Carrara (30 interventi) e Livorno (60): maggiori criticità sull’Isola d’Elba, dove una frana ha comportato l’interruzione della viabilità in località Forno, isolando temporaneamente circa 200 abitanti. Maltempo anche a La Spezia, 40 gli interventi svolti per prosciugamenti, la messa in sicurezza di alberi pericolanti e il soccorso ad automobilisti in difficoltà nei sottopassi allagati.
In Lombardia treno fermato a pochi metri voragine
La linea ferroviaria Milano-Lecco è stata sospesa per l’intervento dei vigili del fuoco, che sono riusciti a fermare un treno a pochi metri da una voragine causata dal maltempo nei pressi della stazione ferroviaria di Bulciago (Lecco), una delle zone più colpite dalla forte perturbazione temporalesca della scorse ore. Numerosi i disagi e le richieste di soccorso per allagamenti, smottamenti e alberi pericolanti, oltre che nella provincia di Lecco in quelle di Como e di Varese, dove proseguono le operazioni dei vigili del fuoco di messa in sicurezza delle aree colpite.
Como 50 interventi dei vigili del fuoco, 26 persone evacuate
In relazione alle avverse condizioni meteo di questa notte sono circa 50 gli interventi di soccorso tecnico urgente effettuati dai vigili del fuoco del comando di Como. Si segnalano in particolare diciannove persone evacuate a Blevio e sette a Torno, a titolo precauzionale. La SP Lariana è stata interdetta al transito nel comune di Blevio
Piogge intense in Trentino, accumuli fino a 50 millimetri
Meteotrentino informa che fino alla serata le Alpi saranno interessate da correnti umide e miti di provenienza sudoccidentale. In Trentino sono previste precipitazioni a tratti diffuse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, in particolare nelle ore centrali e pomeridiane. Entro la serata di oggi si attendono cumulate medie comprese tra 20 e 40 millimetri. Sui settori meridionali non si escludono accumuli vicini o superiori ai 50 millimetri. Domani è previsto un temporaneo miglioramento, con tempo più stabile e assenza di precipitazioni.
Fonte: Il Sole 24 Ore