Manovra 2026, tagli e rifinanziamenti: no alle metro delle grandi città, sì a San Francesco e all’ospedale Gemelli. Per i parlamentari dote da 100 milioni

Manovra 2026, tagli e rifinanziamenti: no alle metro delle grandi città, sì a San Francesco e all’ospedale Gemelli. Per i parlamentari dote da 100 milioni

Definanziamenti alle metropolitane di Roma, Milano e Napoli, tagli per le opere stradali, dalla statale Jonica all’autostrada Cispadana, meno risorse per la difesa del suolo e l’edilizia scolastica e sanitaria. Rifinanziamenti per San Francesco, Fondazione per la sussidiarietà e l’ospedale Gemelli. È quanto prevede una delle tabelle allegate alla legge di bilancio 2026 che quantifica rifinanziamenti, definanziamenti e riprogrammazioni delle dotazioni. Per le modifiche parlamentari c’è una dote da 100 milioni l’anno a partire dal 2026: l’articolo 132 istituisce, nello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze, un fondo da ripartire di parte corrente con una dotazione di 100 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2026, «destinato al potenziamento delle finalità istituzionali delle amministrazioni dello Stato».

Metro

Arriva un definanziamento di 50 milioni nel 2026 per la linea C della metropolitana di Roma: lo stanziamento totale per il 2026 si dimezza così da 100 milioni a 50 milioni. Sono inoltre definanziate per 15 milioni le risorse destinate alla linea M4 di Milano: rispetto alla previsione di 15,75 milioni, per il 2026 rimangono così solo 750mila euro. Taglio di 15 milioni il prossimo anno anche per l’estensione del trasporto rapido di massa per il collegamento tra Afragola e la metro di Napoli e la fornitura di treni per la metro, con il conseguente dimezzamento da 30 a 15 milioni delle risorse.

Strade

Sul fronte delle strade, il definanziamento maggiore riguarda l’autostrada tirrenica, che si vede ridurre il contributo di 80 milioni nel 2026, con il risultato che la previsione di 81 milioni si riduce a 1 solo milione. Sempre nel 2026 arriveranno 10 milioni in meno all’Autostrada regionale Cispadana, il cui contributo si riduce così a 30 milioni. Riguardano invece il 2027 i definanziamenti per la statale 106 Jonica (-49,9 milioni) e la statale 4 Salaria (-50 milioni).

Olimpiadi e territorio

Nell’elenco figura anche un definanziamento per 1 milione nel 2026 agli interventi nei territori della Lombardia, Veneto, Trento e Bolzano per le Olimpiadi invernali 2026. Si tratta di una limatura rispetto agli stanziamenti per 44 milioni che sono stati invece aggiunti nel decreto anticipi, in via di pubblicazione.

Fonte: Il Sole 24 Ore