Manovra, dal taglio del canone Rai al buono scuola: le nuove proposte

Manovra, dal taglio del canone Rai al buono scuola: le nuove proposte

Le priorità di Forza Italia

Da Forza Italia, in particolare da Gasparri, è arrivata la segnalazione dell’emendamento sul Btp Sanità, già annunciata giorni fa. Le risorse derivanti dall’emissione del titolo obbligazionario servono a finanziare il «Fondo per il Personale del Servizio Nazionale Territoriale».

Poi, a prima firma di Claudio Lotito, è stato segnalato il «buono scuola». Prevede un massimo di 1.500 per le famiglie con un Isee inferiore ai 30.000 euro da utilizzare per le scuole paritarie. La copertura, invece, arriva dal fondo per gli interventi strutturali di politica economica.

E, sempre dal patron della Lazio, uno che prevede la stretta sulla partecipazione dei fondi nelle squadre di calcio italiane. Ogni anno, spiega il testo, devono essere comunicati a Figc, Lega e Anac i nomi di tutti i soggetti – persone fisiche o giuridiche – che detengono almeno il 5% del capitale sociale o dei diritti di voto, insieme alla provenienza dei fondi e a eventuali legami con altre società sportive, in Italia o all’estero.

Le persone giuridiche titolari di una quota pari o superiore al 5% e coinvolte in transazioni finanziarie dovranno inoltre essere munite del codice Lei, lo standard internazionale che identifica le entità legali. Per fondi, fiduciarie e veicoli esteri che acquisiscono almeno il 5% di un club scatterà l’obbligo di costituire, entro 90 giorni, una società di diritto italiano e di nominare un rappresentante legale residente nel Paese. Altrimenti, sono previste sanzioni economiche o legate a penalizzazioni sportive.

I segnalati sull’oro

C’è poi la questione dell’oro. Forza Italia propone che, «per i metalli preziosi allo stato grezzo o monetato posseduti alla data del 1/o gennaio 2026», possa essere assunto, «in luogo del costo o del valore di acquisto ovvero in mancanza della documentazione che lo comprovi, il valore a tale data a condizione che il predetto valore sia assoggettato a un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nella misura del 13%». Il versamento va effettuato entro la fine di settembre prossimo con la facoltà di pagare in tre rate.

Fonte: Il Sole 24 Ore