Manovra, dal taglio Irpef, agli affitti brevi, alle accise dei carburanti: ecco i punti deboli per i tecnici del Senato
Dal taglio Irpef agli affitti brevi, dalle accise dei carburanti all’iper e super ammortamento: il Servizio bilancio del Senato ha pubblicato un dossier di documentazione nel quale ha sottoposto ai raggi X la manovra, all’esame della commissione Bilancio del Senato in prima lettera. Ecco. in estrema sintesi, i rilievi che sono stati mossi, e i passaggi finiti sotto la lente.
Taglio Irpef
Secondo i tecnici, sulla riduzione della seconda aliquota Irpef per i redditi del secondo scaglione prevista dalla manovra andrebbero fornite «maggiori informazioni» sui parametri considerati per la «quantificazione degli effetti di minor gettito attesi, in relazione alle platee riguardanti il numero dei contribuenti che complessivamente rientreranno nel secondo scaglione Irpef». Sempre relativamente al taglio dell’Irpef, nel documento il Servizio bilancio nota anche la necessità di «indicazioni in merito agli Isa delle platee interessate» ed “elementi informativi” sui criteri adottati nella stima del minore gettito da addizionali regionali e comunali a partire dal 2027.
Affitti brevi
Sugli affitti brevi i tecnici osservano: «sarebbe utile fornire una rappresentazione degli effetti della misura anche successivamente al triennio considerato, valutando se l’assunzione che il 90% della platea di unità immobiliari continui ad avvalersi delle piattaforme per esigenze di semplificazione e rapidità delle transazioni possa essere una ipotesi stabile o soggetta ad una certa variabilità». Sulla norma sulle accise dei carburanti, poi, si osserva: «per i profili di quantificazione, si rileva che la relazione tecnica, pur fornendo una serie di informazioni circa la metodologia usata per determinare gli effetti finanziari della disposizione, non specifica i dati e gli elementi utilizzati per la stima, pertanto non risulta possibile effettuare una valutazione circa la quantificazione delle maggiori entrate previste».
Iper e super ammortamento
Per quanto riguarda l’iper e super ammortamento, nel dossier si evidenzia che la relazione tecnica, «pur illustrando la metodologia di stima e fornendo i risultati della stessa, non esplicita altre informazioni quali, in particolare, l’aliquota media netta per imposte dirette. Al fine di consentire una verifica della stima effettuata andrebbero pertanto forniti gli ulteriori dati di dettaglio».
Fondo per i contenziosi
Informazioni aggiuntive vengono chieste anche sul Fondo per i contenziosi: «sarebbe necessario – si legge nel dossier – acquisire informazioni circa i contenziosi nazionali ed europei cui è destinato il fondo e delucidazioni sui criteri di stima adottati nella quantificazione».
Fonte: Il Sole 24 Ore