Maserati GranTurismo e GranCabrio tornano in produzione a Modena
Maserati GranTurismo e GranCabrio tornano ad essere prodotte nello storico stabilimento di Viale Ciro Menotti a Modena. Dopo lo stop della produzione a Mirafiori, dove è partita la realizzazione della Fiat 500 ibrida (mild hybrid a 12 volt), le due sportive tornano nella patria del marchio del Tridente. Perché come ribadito dal ceo Jean-Philippe Imparato, con questa operazione dal valore simbolico, Maserati ribadisce sia l’impegno dell’azienda nei confronti della Motor Valley italiana, sia la volontà di mettere Modena al centro. L’inaugurazione della linea produttiva è stata anche l’occasione per sottolineare come il marchio sia all’interno dei programmi Stellantis, non solo per la produzione a Modena ma anche per la città emiliana che tornerà ad essere attore centrale nello sviluppo ingegneristico. Una sorta di “Innovation lab 2.0” pronto a lavorare per tutti i marchi del gruppo. Una serie di azioni e visioni prospettiche necessarie per ridare slancio ad un marchio in forte sofferenza, dall’importante valore sul fronte del brand e dei prodotti ma con numeri di mercato al di sotto delle aspettative. Proprio sul fronte vendite Imparato ha sottolineato l’importanza di puntare in modo quasi ossessivo alla qualità dei prodotti, all’importanza del valore residuo, alla drastica riduzione dello stock di auto non vendute e ad una produzione complessiva di 15/20.000 auto all’anno per rendere il marchio profittevole. Numeri raggiunbili tra l’impianto di Modena e quello di Cassino, dove viene prodotta Grecale.. Il numero uno ha anche smentito alle voci sulla vendita del marchio in crisi che si erano moltiplicate nei mesi scorsi
Da Mirafiori a Modena
Lo spostamento delle vetture si traduce con una serie di numeri che sottolineano la volontà di dare nuova enfasi all’impianto emiliano, con i due modelli inseriti nella stessa linea di produzione di McPura e GT2 Stradale.
Un progetto di riallocazione completato in 45 giorni, tra l’ultima vettura uscita dallo stabilimento torinese di Mirafiori e la prima realizzata interamente nel plant modenese, senza alcun impatto sulla capacità produttiva (dalle 4 attuali fino a 7 vetture al giorno ) né sui livelli di qualità. Il risultato è frutto di un lavoro che ha coinvolto oltre 200 persone, tra tecnici, operai e ingegneri Maserati, e ha registrato più di 300 attività operative e 3.500 ore di formazione per trasferire competenze, aggiornare processi e garantire continuità produttiva.
La linea di produzione si articola in sei macroaree: linea di scocca con area metrologica, linea di verniciatura, linea di montaggio motore, linea di assemblaggio veicolo affiancata dalle aree di preparazione meccanica, linea testing e linea di finizione. L’impianto, in tutte le sue fasi, è composto da più di 70 stazioni. Inoltre, non manca la nuova area di verniciatura che soddisfa tutte le esigenze della produzione, comprese le personalizzazioni delle Officine Fuoriserie Maserati. La linea di montaggio utilizza il sistema Agv (Automated Guided Vehicle) per il trasporto delle scocche e i ganci girevoli Tts (Team Trolley System) per adattarsi in tempo reale alle diverse configurazioni di vettura. Questo approccio modulare consente di passare da McPura a GranTurismo con la stessa squadra di linea. «Il ritorno a casa di GranTurismo e GranCabrio – ha dichiarato Jean-Philippe Imparato – non è soltanto un tributo alla nostra leggendaria storia, ma una scelta strategica e identitaria che guarda al futuro con orgoglio e determinazione, confermando il ruolo centrale di Modena e la volontà di Maserati di continuare a investire in Italia, valorizzando eccellenza, competenze e visione. È anche un segno concreto di coesione e appartenenza, che rinnova la più ferma intenzione ad investire su questo brand».
Maserati GranTurismo e GranCabrio Meccanica Lirica One-Off
Per celebrare il ritorno a casa della gamma GranTurismo e GranCabrio, sono state create due vetture one-off che racchiudo il saper fare dell’azienda emiliana. Create nelle Officine Fuoriserie Maserati, GranTurismo Meccanica Lirica One-Off e GranCabrio Meccanica Lirica One-Off rappresentano i più alti livelli della personalizzazione e dell’artigianalità italiana. In dettaglio, la GranTurismo One-Off, con tinta carrozzeria in Rosso Velluto, adotta badge in White Gold Matte e un Tridente C-Pillar nella medesima tonalità, creando un contrasto elegante con la carrozzeria. La GranCabrio One-Off, in Oro Lirico, presenta invece badge in Rosso Velluto Matte, per un effetto cromatico caldo e luminoso. L’insieme delle finiture – Oro Lirico per la carrozzeria, White Gold Matte per i badge e Gold Finishing per i cerchi e il Tridente frontale – definisce un linguaggio stilistico unico, dove ogni elemento dialoga con gli altri in un equilibrio di luce e materia. A bordo le One-Off introducono, per la prima volta su GranTurismo e Gran Cabrio, un abitacolo che combina pelle e Alcantara e non manca il nuovo badge “Creata a Modena” posto sul pannello porta lato guidatore, che sottolinea l’esclusività del modello e l’orgoglio delle proprie radici emiliane.
Fonte: Il Sole 24 Ore