Maserati MCPura, com’è fatta, come va e quanto costa
Si chiama Maserati MCPura e non è solo il restyling della MC20 ma un vero e proprio annuncio del costruttore emiliano, che si traduce nella volontà di continuare ad essere uno dei marchi più desiderati al mondo. Come in passato ritroviamo il telaio in carbonio, le portiere Butterfly e la motorizzazione esclusivamente termica V6 Nettuno, da 630 cavalli a 7500 giri/minuto e ben 720 Nm di coppia a partire da 3000 giri/minuto capace di assicurare una velocità massima superiore ai 320 km/h e un’accelerazione da 0 a 100 km/h coperta in 2,9 secondi. Prodotta nello storici stabilimento di viale Ciro Menotti a Modena, la MCPura nasce vicino a GT2 Stradale, Granturismo e GranCabrio, quest’ultime due a partire dal quarto trimestre del 2025 dopo lo spostamento dall’impianto torinese di Mirafiori. Produzione che conferma la centralità della fabbrica modenese, da qualche anno diventata anche atelier delle personalizzazioni Fuoriserie.
Nuova Maserati MCPura
Nessun stravolgimento estetico ma una serie di affinamenti e nuovi dettagli, studiati presso il Centro Stile Maserati a Torino per aggiornare l’immagine e migliorare le performance. in particolare, lo “shark nose”, che riporta la mente alle vetture da Formula Uno del Tridente, viene modificato assumendo un aspetto ancora più accentuato. Il paraurti anteriore riprende quanto già visto sulla Gt2 Stradale e al posteriore, come optional, arriva lo spoiler maggiorato.Gli esterni si completano con alcuni dettagli nei loghi; sul laterale un badge dedicato riporta il nome del modello e lo stesso logo che si ripete anche all’interno sotto la bandiera tricolore posta sulle prese d’aria nel cruscotto davanti al posto passeggero. I colori in gamma sono dieci: il nuovo Devil Orange – al debutto per il modello – oltre alle tonalità già disponibili per MC20, Grigio Incognito, Grigio Mistero, Nero Essenza, Bianco Audace, Blu Infinito, Rosso Vincente, Giallo Genio, Verde Royale e Night Interaction. Lo sviluppo aerodinamico della nuova super sportiva riprende il concetto espresso per MC20 dove la vettura è stata divisa in due parti: una porzione alta con prevalenza stilistica e una parte bassa maggiormente tecnica.
Interni Maserati MCPura
Salendo a bordo della MCPura, dopo aver aperto le scenografiche portiere Butterfly, si apprezza l’Alcantara presente sui sedili, sui pannelli porta, sulla plancia e sul volante, quest’ultimo ora con pulsante di avvio integrato e con la parte superiore piatta. MCPura è equipaggiata con il sistema multimedia Mia (Maserati Intelligent Assistant) basato su sistema operativo Android Automotive e abbinato a due schermi da 10,25”: il cluster digitale e il display centrale touch. Con lo smartphone o smartwatch si può sempre restare in contatto con la propria MCPura grazie alla App di Maserati Connect, oppure da casa chiedendo all’assistente virtuale personale (Amazon Alexa e Google Assist). Come optional solo sulla versione coupé è disponibile il volante con i led indicatori del cambio marcia, come già montato su GT2 Stradale. In questa versione ovviamente nella parte superiore e inferiore, l’Alcantara lascia spazio alla fibra di carbonio. I pulsanti Start e Launch Control sono integrati nella cornice centrale. I paddle shifter, fissati al piantone dello sterzo, di facile raggiungibilità e dimensioni generose, sono disponibili in alluminio scuro, come configurazione standard, e in fibra di carbonio insieme al pacchetto carbonio interno.
Maserati MCPura, primo contatto
Provata sia in versione coupé che cabrio battezzata Cielo, la MCPura conferma le qualità della MC20 e ne amplifica lo stile “old school” a partire dal motore privo di ogni forma di ibridizzazione. Su strada l’abbinamento tra i 630 cavalli del V6 Nettuno, il telaio in fibra di carbonio e l’assetto curato dagli ingegneri Maserati è il perfetto preludio di un elevato piacere su strada. Il tutto con un confort da vera GT, qualità che si richiede ad una Maserati. Tramite il selettore posizionato al centro del tunnel si può scegliere tra le cinque modalità di guida (Wet, Gt, Sport, Corsa e Esc Off) con la mappa Sport che si rivela il miglior compromesso su strada.
Ma quanto costa la nuova Maserati MCPura? Prezzi da oltre 230 mila per la versione coupé e 267 mila euro per la Cielo, cifre destinare a salire rapidamente grazie alle personalizzazioni Fuoriserie.
Fonte: Il Sole 24 Ore