Maserati MCPura, tutto quello che c’è da sapere sul restyling della MC20

Maserati MCPura, tutto quello che c’è da sapere sul restyling della MC20

Aprendo le portiere Butterfly si entra a bordo e si apprezza gli interni rinnovati con una maggiore attenzione al lusso. L’alcantara è presente non solo sui sedili ma anche sui pannelli delle portiere, sulla plancia e sul volante. Cambia anche il volante rispetto alla Mc20, ora ispirato alle corse GT2, con pulsante di avvio sul volante e con la parte superiore piatta che offre una migliore visibilità e un controllo ottimale durante le manovre ad alta velocità. Come optional solo sulla versione coupé è disponibile il volante con i led indicatori del cambio marcia, come già montato su GT2 Stradale. In questa versione ovviamente nella parte superiore e inferiore, l’Alcantara lascia spazio alla fibra di carbonio. I pulsanti Start e Launch Control sono integrati nella cornice centrale. I paddle shifter, fissati al piantone dello sterzo, di facile raggiungibilità e dimensioni generose, sono disponibili in alluminio scuro, come configurazione standard, e in fibra di carbonio insieme al pacchetto carbonio interno.

 

Infotainment e connettività

 

MCPura è equipaggiata con il sistema multimedia di ultima generazione Mia (Maserati Intelligent Assistant) basato su sistema operativo Android Automotive e abbinato a due schermi all’interno dell’auto: il cluster digitale e il display centrale, di forma e dimensioni simili: facilitano, infatti, il comfort di guida perché il guidatore non deve adattare gli occhi quando passa lo sguardo da uno schermo all’altro. Il cluster è digitale da 10,25 pollici con display Tft. Dal display centrale touch, anch’esso da 10,25 pollici, si gestisce il sistema di intrattenimento connesso. Con lo smartphone o smartwatch si può sempre restare in contatto con la propria MCPura grazie alla App di Maserati Connect, oppure da casa chiedendo all’assistente virtuale personale (Amazon Alexa e Google Assist).

Fonte: Il Sole 24 Ore