Mattarella incontra il Grande imam di Al Azhar: ecco chi è Ahmed al Tayeb

Mattarella incontra il Grande imam di Al Azhar: ecco chi è Ahmed al Tayeb

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra al Quirinale il Grande Imam di Al Azhar, Ahmed al Tayeb, massima autorità religiosa dell’islam sunnita. Al Tayeb guida Al Azhar, la più antica università islamica del mondo che si trova al Cairo e principale centro di riferimento religioso, educativo e giuridico per oltre un miliardo di musulmani sunniti. Teologo, filosofo e imam egiziano, ricopre questa funzione dal 2010. Al Tayeb è a Roma per partecipare a “Osare la pace”, l’incontro organizzato da Sant’Egidio che si chiude domani.

Il dottorato europeo alla Sorbona

Nato a Luxor nel 1946, si è formato all’università di Al-Azhar, laureandosi in teologia e filosofia islamica nel 1969 e conseguendo un dottorato nel 1977. Ha proseguito la sua formazione in Francia, all’università della Sorbona. Ha lavorato come docente in diverse università, in Egitto e in altri Paesi arabi, diventando professore di filosofia all’università di Al-Azhar. Prima della sua nomina a Grande Imam, ha ricoperto il ruolo di Rettore dell’università di Al-Azhar e Gran Mufti d’Egitto.

Contrario al fanatismo islamico e al terrorismo

Al Tayeb si è spesso detto contro l’estremismo islamico e il terrorismo, mettendo in evidenza che queste ideologie non sono in linea con il vero islam. Il Grande Imam di Al Azhar è a favore di un dialogo tra le fedi. Ha avuto numerosi incontri con Papa Francesco, consolidando i rapporti tra la Chiesa cattolica e l’islam sunnita. Il 4 febbraio del 2019, ha firmato ad Abu Dhabi con Bergoglio il Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune, un testo che condanna l’odio, la violenza e il terrorismo in nome della religione.

Fonte: Il Sole 24 Ore