
Mayfair rilancia il prime residenziale con il nuovo progetto a Hertford Street
Mayfair, uno dei quartieri londinesi più ricchi di storia, sta vivendo una nuova fase della sua lunga vita. Un tempo era dominio esclusivo dell’aristocrazia, poi molti dei loro palazzi signorili sono stati trasformati in uffici di hedge fund e boutique finanziarie. Data la centralità del quartiere, tra Piccadilly e Oxford Street, è una calamita per i turisti di alta gamma, come dimostra la trasformazione dell’ex ambasciata americana di Grosvenor Square in un hotel a cinque stelle, The Chancery Rosewood, che aprirà il primo settembre.
Il rilancio di Mayfair però passa soprattutto dal residenziale, sia con nuovi progetti immobiliari che con accurati restauri di edifici d’epoca. Secondo i dati di Savills Mayfair è uno dei quartieri di Londra dove il mercato prime registra più successi, con una quota del 12,5% di tutte le vendite di immobili sopra i 5 milioni di sterline.
Un esempio di questa rinascita del residenziale è il nuovo complesso di appartamenti al 36 e 37 di Hertford Street, realizzato sul sito della prima casa costruita nel 1618 quando nell’area pascolavano ancora le pecore. Il nome del quartiere deriva dalla ‘fiera di maggio’ che si era tenuta nel 1686 per raccogliere fondi per l’ospedale di San Giacomo.
Le nuove residenze di Hertford Street comprendono due edifici: il numero 36 è un palazzo d’epoca georgiana che è stato restaurato mantenendo tutti i dettagli settecenteschi, mentre il numero 37 è di nuova costruzione. L’edificio progettato dallo studio di architettura BGY sostituisce e ricorda l’edificio più antico di Mayfair, che era stato bombardato durante la seconda guerra mondiale. Una targa commemorativa sulla facciata ricorda che qui c’era “il cottage del 1618 dove un pastore pascolava il suo gregge”. I pascoli non ci sono più da tempo, ma i residenti di Mayfair sono a un passo da Green Park e Hyde Park.
Il complesso, che prende ispirazione dall’architettura georgiana del quartiere, ha 16 appartamenti di una o due camere da letto che fondono il nuovo e l’antico e che saranno pronti in autunno. I prezzi partono da 1,5 milioni di sterline.
Fonte: Il Sole 24 Ore