
Mercato istituzionale in ripresa nella prima metà del 2025
Il mercato immobiliare istituzionale italiano archivia la prima metà del 2025 con circa 5,3 miliardi di euro di investimenti, in crescita del 51% rispetto allo stesso periodo del 2024, superando del 31% anche la media degli ultimi cinque anni. È quanto emerge dai dati elaborati dall’ufficio studi di Bnp Paribas Real Estate, che rileva un trend di ripresa in un contesto europeo di stabilità percepita.
Nel secondo trimestre, i volumi hanno raggiunto i 2,72 miliardi di euro, segnando un incremento del 4% rispetto al trimestre precedente e dell’80% su base annua.
Uffici, hospitality e retail
A guidare l’andamento del mercato nella prima metà dell’anno sono stati i comparti Office (26%), Hospitality (24%) e Retail (23%). In particolare, il comparto alberghiero ha segnato una crescita significativa: +171% rispetto al primo semestre 2024 e +89% rispetto alla media degli ultimi cinque anni, sostenuto dal buon andamento del turismo italiano. Anche il Retail mostra segnali di ripresa con volumi in aumento del 142% su base annua e del 139% rispetto alla media quinquennale, dopo anni di contrazione.
Il settore degli uffici mantiene un ruolo centrale, con un incremento dei volumi del 33% sopra la media degli ultimi cinque anni, concentrandosi in operazioni core, pur senza escludere attività value-add.
Logistica e alternative
La logistica cresce del 30% rispetto al primo semestre 2024, sebbene i volumi del secondo trimestre restino al di sotto della media quinquennale per effetto di un confronto con trimestri particolarmente dinamici. Prosegue inoltre l’espansione del comparto Alternative, che include asset legati al living, data center e healthcare, e rappresenta l’11% dei volumi totali degli investimenti istituzionali.
Fonte: Il Sole 24 Ore