Mercedes CLA, com’è fatta e come va la berlina elettrica da oltre 700 km di autonomia

Mercedes CLA, com’è fatta e come va la berlina elettrica da oltre 700 km di autonomia

Mercedes CLA arriva nella terza generazione introducendo numerose novità a partire dal pianale sino alla scelta delle motorizzazioni, al momento disponibili solo due versioni elettriche con oltre 700 chilometri di autonomia.Siamo stati a Copenaghen, capitale della Danimarca, per il primo contatto su strada della nuova berlina che vanta un listino che parte da poco più di 56mila euro.

Pianale e dimensioni

Con la terza generazione di CLA, debutta la nuova architettura Mma, pensata originariamente per auto elettriche ma flessibile abbastanza da poter essere adottata anche per vetture termiche.CLA ha dimensioni generose con i suoi 4.723 mm di lunghezza, 1.855 mm di larghezza, 1.468 mm di altezza e un passo di 2.790 mm. La capacità di carico è di 405 litri, a cui si aggiungono i 101 litri del vano sotto al cofano.L’architettura elettrica a 800 Volt rende i tempi di ricarica molto vicini a quelli di un tradizionale rifornimento di carburante. Inoltre, il sistema a 800 Volt può ridurre significativamente i tempi di ricarica in combinazione con la nuova generazione di batterie: la CLA 250 + con EQ Technology può essere ricaricata fino a 325 chilometri in dieci minuti.

Tecnologie di bordo, la vera rivoluzione

Ciò che caratterizza questo modello è l’alto livello tecnologico di bordo, dove il punto di forza è il sistema operativo Mercedes-Benz (Mb.Os), sviluppato interamente in casa. Appena saliti a bordo si nota la distanza tecnologica con altri modelli della casa di Stoccarda: qui infatti è pervasiva ed è naturalmente itegrata con l’auto che non a caso nasce digitale, come fusione tra hardware e software. La vettura è sempre connessa ai supercomputer del Mercedes-Benz Intelligent Cloud, che permettono aggiornamenti continui over-the-air per le funzioni principali del veicolo, inclusi, per la prima volta, i sistemi di assistenza alla guida. in pratica la CLA si inserisce nel filone della paradigma tecnologico del Software defined vehicle.In questo modo l’auto rimane costantemente aggiornata e al passo con i tempi. Inoltre, il nuovo assistente virtuale integrata di Mercedes-Benz rivoluziona il rapporto tra veicolo e guidatore grazie all’intelligenza artificiale generativa: progettato per essere intelligente, facile da interpellare ed empatico come un amico, questo assistente permette di sostenere dialoghi complessi e multi-turn, offrendo un’interazione naturale e personalizzata.Basato su tecnologie all’avanguardia come ChatGPT-4 e le ricerche con Microsoft Bing, Mbux integra le conoscenze collettive di Internet per fornire risposte dettagliate e aggiornate.Inoltre, risulta particolarmente preparato per rispondere a domande relative alla navigazione: può accedere alle informazioni di Google Maps per indicare punti di interesse, fornire itinerari e suggerimenti su come muoversi al meglio, rendendo l’esperienza di guida ancora più intuitiva.Dal punto di vista dell’ergonomia, l’interfaccia utente si basa essenzialmente su comandi touch accessibili dal grande display. E questo vale anche per la gestione della climatizzazione: una soluzione sicuramente moderna, che permette anche risparmi industriali, ma che non risulta come in altri casi pratica, comoda e intuitiva al volante. Tra l’altro non c’è il pulsante di avviamento come in altre automobili, Volvo e Smart del gruppo Geely (partner di Mercedes) e occorre farci l’abitudine.

Motorizzazioni e prova su strada

Sono due le versioni in arrivo, entrambe elettriche ed equipaggiate con una batteria da 85,5 kWh che consente di raggiungere un’autonomia che si aggira sui 700 km. La versione 250+ eroga 200 kW di potenza, garantendo un range di circa 695-792 km, mentre la versione 350 dual motor, a trazione integrale, offre 260 kW, raggiungendo 670-770 km.La vettura dal punto di vista dinamico è scattante e svelta, anche perché i tecnici mercedes, per dare un feeling di guida più divertente, hanno introdotto un singolare cambio a due rapporti; uno agevola lo scatto da fermi, il secondo serve per ridurre i consumi e tra l’altro può portare la CLA fino a una velocità molto alta per una e-car: 210 km/h.La ricarica è superveloce grazie all’architettura a 800 Volt, ereditata dalla Vision Eqxx, che permette di recuperare fino a 300 km di autonomia in soli 10 minuti, con supporto fino a 320 kW. Inoltre, i consumi per la 250+ nel ciclo misto Wltp si attestano sui 12,5 kWh/100 km, in linea con i 12,2 e i 14,0 kWh/100 km dichiarati. Mentre nel ciclo urbano, il computer di bordo della 350 4Matic ha rilevato 17,5 kWh/100 km, la casa dichiara 14.7-12.5 kWh/100 km nel combinato. Dal punto di vista dinamico I tecnici della casa di Stoccarda hanno già confermato che, verso la fine dell’anno, la nuova CLA sarà disponibile anche come ibrida con tecnologia a 48 Volt e motore elettrico integrato nella trasmissione.

Fonte: Il Sole 24 Ore