
Mercedes CLA, debutta l’elettrica: automomia di 700 km con l’IA di Google Gemini e Chat Gpt
Mercedes CLA, Focus sul software: MB.OS e l’Intelligenza Artificiale
Il punto di forza della nuova CLA non è solo l’hardware, ma il sistema operativo Mercedes-Benz (Mb.Os), sviluppato interamente in casa. La vettura è sempre connessa ai supercomputer del Mercedes-Benz Intelligent Cloud, che permettono aggiornamenti continui over-the-air per le funzioni principali del veicolo, inclusi, per la prima volta, i sistemi di assistenza alla guida. In questo modo l’auto rimane costantemente aggiornata e al passo con i tempi per anni, analogamente a uno smartphone che riceve regolarmente nuove applicazioni e funzionalità. Il nuovo assistente virtuale Mbux di Mercedes-Benz rivoluziona il rapporto tra veicolo e guidatore grazie all’intelligenza artificiale generativa. Progettato per essere intelligente, facile da interpellare ed empatico come un amico, questo assistente permette di sostenere dialoghi complessi e multi-turn, offrendo un’interazione naturale e personalizzata.
Basato su tecnologie all’avanguardia come ChatGPT-4 e le ricerche con Microsoft Bing, Mbux integra le conoscenze collettive di Internet per fornire risposte dettagliate e aggiornate. Inoltre, grazie a Google Gemini, è particolarmente preparato per rispondere a domande relative alla navigazione: può accedere alle informazioni di Google Maps per indicare punti di interesse, fornire itinerari e suggerimenti su come muoversi al meglio, rendendo l’esperienza di guida ancora più intuitiva.
L’assistente Mbux non è solo un semplice strumento di comando vocale, ma si presenta come un avatar animato, visibile sullo Zero Layer dell’interfaccia Mercedes-Benz, sotto forma di una stella. Durante un dialogo attivo, è in grado di riconoscere le emozioni del guidatore e rispondere in maniera empatica, creando un’interazione che si avvicina molto a quella che si avrebbe con un amico.
Mercedes CLA. design e comfort
La CLA si distingue anche per il suo abitacolo spazioso. Con un passo di 2.790 mm, l’auto garantisce comfort ai passeggeri posteriori paragonabile a modelli di categoria superiore. La plancia ha subito una netta evoluzione tecnologica, con l’integrazione di due schermi, uno centrale e un’opzionale Mbux Superscreen che estende la visualizzazione lungo l’intera larghezza del cruscotto. Sempre all’interno dell’abitacolo spicca un ampio tetto panoramico, disponibile su tutti i modelli. Questo tetto in vetro fisso è un unico pezzo senza rinforzi centrali che si estende dal parabrezza fino al retro, offrendo una vista quasi totale sul cielo. Inoltre, i vetri di sicurezza stratificati termoisolanti, insieme a una pellicola a infrarossi e un rivestimento LowE, lavorano insieme per proteggere guidatore e passeggeri dal sole e dal caldo. Sul fronte della sicurezza la CLA è la prima auto del suo segmento, e la prima per Mercedes-Benz, ad essere dotata di serie un airbag centrale. Quest’ultimo, integrato nello schienale del sedile del guidatore si attiva tra il conducente e il passeggero anteriore quando l’auto subisce un grave impatto laterale.
Mercedes CLA, sistema di guida assistita e prossime varianti
I sistemi di guida assistita racchiusi nel pacchetto Mb.Drive, includono tecnologie come il brake-by-wire, che ottimizza la frenata combinando rigenerazione e frizione. Sul fronte delle motorizzazioni, La CLA debutterà anche in varianti mild hybrid, grazie all’inedito quattro cilindri da 1,5 litri abbinato a un motore elettrico da 20 kW, che consente una guida in modalità puramente elettrica fino a 100 km/h.
Fonte: Il Sole 24 Ore