-U38350780661Dtt-1440x752@IlSole24Ore-Web.jpg?r=1170x507)
Mercedes GLC EQ, il suv elettrico apre un nuovo capitolo della storia del marchio
Mercedes rilancia sui suv elettrici con la GLC EQ. Sostituendo la poco diffusa EQC, a partire dalla prossima primavera la nuova vettura si contrapporrà soprattutto alla nuova iX3 capostipite della Neue Klasse della Bmw. In casa Mercedes, GLC EQ è anch’essa la capostipite di una nuova generazione di modelli. Infatti, non è un clone della GLC termica ma un modello completamente nuovo che, al pari di quelli della nuova gamma delle compatte CLA che a Monaco è presente con la nuova Shooting Brake, testimonia la trasformazione stilistica e tecnologica della Mercedes. E, che per completare il quadro, riguarda sia van e furgoni elettrici sia la gamma Amg che si elettrifica sempre più ispirandosi al mondo della Formula 1, come conferma il concept GT XX anch’esso esposto all’IAA Mobility di Monaco.
Mercedes GLC EQ, con l’espressione del frontale dice che è tutta nuova
La silhouette del nuovo suv elettrico è di andamento più fluido sia poco distante da quella della GLC attuale, ma le dimensioni sono maggiori poiché la lunghezza arriva a 4,84 metri, la larghezza a 1,91 metri, l’altezza a 1,65 metri mentre il passo aumenta fino a ben 2,97 metri. L’aspetto della GLC elettrica è frutto di un nuovo corso stilistico. Un percorso trasmesso dall’impatto creato dall’evoluzione della componente più iconica del design Mercedes: la mascherina. Infatti, proietta la tradizione nel futuro diventando un elemento puramente estetico, abdicando ai listelli cromati che nel corso del tempo sono passati da verticali a orizzontali e diventando un pannello sigillato, come del resto impone la tipologia delle auto elettriche, che sarà offerto anche in una versione illuminata da 942 led che possono originare anche animazioni, anche per lanciare avvisi e informazioni agli altri utenti della strada. Proprio come fanno le firme luminose anteriore e posteriore. La GLC EQ inalbera, quindi, un’espressione che nessun’altra Mercedes ha, ma che avranno quelle future. La linea è definita da superfici morbide e raccordate con meno spigoli rispetto a quella delle GLC con motori termici, l’appartenenza alla galassia dei suv è trasmessa dai muscolosi passaruota e l’indole sportiveggiante sia dall’attenzione posta alla profilatura aerodinamica, sebbene rivolta soprattutto a ottimizzare l’efficienza, sia dallo spoiler all’estremità del padiglione.
Fonte: Il Sole 24 Ore