Meta: «Paga o useremo i tuoi dati per la pubblicità». Come tutelare la nostra privacy su Facebook e Instagram

Meta: «Paga o useremo i tuoi dati per la pubblicità». Come tutelare la nostra privacy su Facebook e Instagram

Meta sta lanciando una nuova raffica di messaggi su Facebook e Instagram, chiedendo agli utenti di scegliere tra due modelli d’utilizzo: continuare a usare gratuitamente le piattaforme accettando la pubblicità personalizzata, oppure sottoscrivere un abbonamento mensile per rimuovere completamente gli annunci e la profilazione dei dati. La schermata di scelta si presenta all’apertura dell’app o del sito e blocca temporaneamente l’accesso ai contenuti fino a quando l’utente non effettua una selezione.

Che cosa fare? E cosa significa questa scelta, di preciso, per i nostri dati? Molti utenti sono confusi, in queste ore. E pochi sanno che in realtà c’è una terza scelta, nascosta tra le impostazioni di Facebook e Instagram: gratis ma con pubblicità molto meno invasiva.

Vediamo bene: noi abbiamo contato ben sei clic per arrivare all’impostazione privacy più importante sulla pubblicità.

Quanto costa l’abbonamento Meta

L’abbonamento mensile per utilizzare Facebook e Instagram senza pubblicità è stato introdotto alla fine del 2023, ma a partire da novembre 2024 i prezzi sono stati ridotti. Oggi in Italia l’utilizzo tramite browser web costa 5,99 euro al mese per il primo account, con un’aggiunta di 4 euro mensili per ogni profilo collegato. Su dispositivi mobili, invece, l’abbonamento costa 7,99 euro per il primo account e 5 euro per ciascun account aggiuntivo, per coprire le commissioni imposte dagli store digitali.

Fonte: Il Sole 24 Ore