Metropolitane, a Napoli gara da 3,1 miliardi

Metropolitane, a Napoli gara da 3,1 miliardi

Si sblocca una grande infrastruttura urbana nel Mezzogiorno. È ufficialmente scattata la gara per la realizzazione della futura linea 10 della metropolitana di Napoli. L’opera collegherà la stazione dell’alta velocità ferroviaria di Afragola con il centro cittadino e il quadrante nord-orientale di Napoli, fino a piazza Carlo III e, in una fase successiva, fino a Piazza Garibaldi, hub nevralgico del trasporto ferroviario e metropolitano partenopeo. Un investimento da 3,1 miliardi di euro. Si tratta di un’infrastruttura strategica, che rivoluzionerà la mobilità nell’area nord-orientale della città e sarà caratterizzata da convogli a guida autonoma, senza conducente.

Il progetto

Dopo il via libera del Consiglio superiore dei Lavori pubblici, che a fine luglio ha approvato con alcune prescrizioni il progetto con un esteso e accurato parere, e la conferma dei finanziamenti al Comune di Napoli da parte del Mit (ministero Infrastrutture), il progetto di fattibilità tecnico economico è stato rivisitato da Eav (l’azienda dei trasporti pubblici) e dai progettisti consentendo di far partire la gara per il progetto esecutivo e la realizzazione. Nei giorni scorsi, il bando di gara è stato spedito per la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea: i potenziali concorrenti avranno tempo per la presentazione delle offerte sino al prossimo 3 novembre. L’iter è guidato dall’Eav, che punta ad aggiudicare i lavori entro la fine del 2025.

Il finanziamento iniziale ammonta a 1,2 miliardi di euro, di cui 870 milioni assegnati al Comune di Napoli nel bando Trm (trasporto rapido di massa) per le metropolitane e 330 milioni stanziati dalla Regione Campania attingendo al Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) 2021/27. I fondi consentono la completa realizzazione funzionale della tratta fondamentale Afragola-Casoria-Napoli Di Vittorio, dove è prevista la stazione di interscambio con la fermata Di Vittorio della linea 1 della metropolitana, attualmente in completamento a cura di Eav.

L’obiettivo, spiega una nota di Eav, è «avere il completamento del finanziamento, fino all’occorrenza di circa 3,1 miliardi di euro e la gara già prevede questa possibilità, con ulteriori fondi Mit per il trasporto rapido di massa, già richiesti, per arrivare a Piazza Principe Umberto passando per piazza Carlo III a Napoli e alla stazione alta velocità di Afragola».

Fonte: Il Sole 24 Ore