
Milan, record di ricavi e terzo esercizio consecutivo in utile
Il Consiglio di Amministrazione di Ac Milan ha approvato il Bilancio consolidato di Gruppo al 30 giugno 2025, un documento che non solo segna un traguardo storico per il club, ma evidenzia anche un percorso di crescita sostenibile e strategica. Per la prima volta, il Milan chiude il terzo esercizio consecutivo in utile, con un risultato netto di tre milioni di euro, a conferma della solidità economico-finanziaria e gestionale.
L’anno fiscale 2024/25 ha visto il Milan raggiungere un nuovo record assoluto di ricavi, toccando la cifra di 495 milioni di euro, con un incremento del 10% rispetto alla stagione precedente. Questo significativo aumento testimonia l’accelerazione del percorso di sviluppo del club, nonostante le sfide legate all’assenza di competizioni europee nell’attuale stagione. Il patrimonio netto del club si attesta a 199 milioni di euro, frutto di un processo che ha costruito fondamenta solide, in grado di assorbire anche l’impatto di stagioni difficili.
Il bilancio relativo alla scorsa stagione riflette anche gli investimenti significativi effettuati nella squadra, nel settore giovanile e nelle infrastrutture, confermando l’impegno del club nel rafforzarsi in tutte le aree. Negli ultimi due esercizi, sono stati investiti oltre 250 milioni di euro sui calciatori, evidenziando un impegno a lungo termine volto a costruire basi solide per il successo futuro. Particolare attenzione è stata riservata allo sviluppo del settore giovanile attraverso il progetto Milan Futuro, che punta a formare giovani prospetti in un ambiente qualificato. Questa strategia non solo contribuisce al futuro del club, ma è anche un indicatore della volontà di investire nella crescita dei talenti locali.
I risultati economico-finanziari relativi alla stagione 2024/25, con ricavi record, un patrimonio netto positivo e il terzo utile consecutivo, confermano dunque la capacità di AC Milan di creare valore. Questi risultati riflettono la visione e l’impegno della proprietà, RedBird Capital Partners, che conferma la volontà di continuare a investire nel club, dalla prima squadra al settore giovanile, fino alle infrastrutture.
Il progetto del nuovo stadio incarna perfettamente questa strategia a lungo termine del Milan: un’infrastruttura moderna e sostenibile, che non solo rafforzerà la posizione del Milan nel panorama calcistico globale, ma creerà anche valore a lungo termine per la città e la sua comunità. L’approvazione da parte del Comune per l’acquisizione dell’area di San Siro segna un passaggio cruciale per la società.
Fonte: Il Sole 24 Ore