Milano-Cortina, i Giochi fanno volare gli affitti brevi: per gli host nel capoluogo i guadagni crescono del 589%

Milano-Cortina, i Giochi fanno volare gli affitti brevi: per gli host nel capoluogo i guadagni crescono del 589%

Grandi eventi, enormi opportunità per il settore dell’hospitality: un’equazione che trova conferma anche per gli affiti brevi in occasione dei Giochi Olimpici invernali di Milano-Cortina in programma dal 6 al 22 febbraio. Secondo le rilevazioni di AirDna l’evento con i suoi diciassette giorni di gare genererà un’attività da record per gli host di Airbnb e Vrbo (Expedia) in tutto il Nord Italia. Ecco i dettagli.

L’ondata a Milano: +589% per il fatturato degli host

In particolare è Milano ad avere i numeri più rilevanti: le prenotazioni in città sono aumentate del 319% su base annua, con oltre 73mila notti già prenotate per il periodo olimpico. Impennata che si traduce in un notevole incremento di fatturato: si prevede che gli host di Milano guadagneranno oltre 12,1 milioni di euro, con un aumento del 589% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso (da 1,77 milioni a 12,9 milioni: un valore aumentato di circa sette volte). Anche l’occupazione procede a un ritmo decisamente più rapido rispetto al 2024, con un aumento del 23%.

In città l’Adr (“average daily rate” ovvero il prezzo medio a notte) raggiungerà il picco di 182 euro il 14 febbraio. Nello stesso giorno del 2025 il valore era di 95 euro. Un incremento superiore al 90%.

L’impatto sul Nord Italia

L’impatto ovviamente non è circoscritto al solo capoluogo lombardo ma si estende a tutto il Nord Italia grazie 800mila biglietti già venduti per la prima Olimpiade nella storia a cinque cerchi diffusa fra tre regioni (Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige). Verona registra una crescita del fatturato del 211% su base annua e un aumento del 53% dell’occupazione. A Cortina d’Ampezzo (che già settant’anni fa ospitò i Giochi invernali) i prioprietari di alloggi da destinare ad affitti brevi vedranno il proprio incasso crescre del 189%, a Bormio del 182 per cento. Anterselva registra un aumento della domanda del 187%.

Fonte: Il Sole 24 Ore