Milano Wine Week scommette sui giovani. NielsenIq: le nuove famiglie bevono meno ma premium

Milano Wine Week scommette sui giovani. NielsenIq: le nuove famiglie bevono meno ma premium

I contenuti della Mww

Il brindisi di apertura dell aMww sarà all’Arco della Pace sabato 4 ottobre alle 18. «L’Enoteca ai Dazi di Milano, in Piazza Sempione 1, si conferma il vero hub esperienziale della manifestazione, polo di aggregazione per Millennials e Gen Z e luogo simbolo della cultura del vino che si fa lifestyle – dicono gli organizzatori -. Per nove giorni (dal 4 al 12 ottobre, dal lunedì al venerdì dalle 13.00 alle 03.00, sabato e domenica dalle 11.00 alle 3) la città brinda all’ombra dell’Arco della Pace con un palinsesto vibrante di eventi, dj set, degustazioni e momenti immersivi. Al centro dell’esperienza, una card ricaricabile che consente di costruire liberamente il proprio percorso tra centinaia di etichette italiane, servite dai sistemi automatizzati WineEmotion, con la guida di sommelier certificati. Ma l’Enoteca è molto più di un luogo di tasting: è uno spazio vivo, dove ogni calice si accompagna a una proposta gastronomica pensata ad hoc, tra abbinamenti originali e sapori da condividere. È il posto dove ci si incontra, si chiacchiera con i produttori, si ascoltano storie, si scoprono nuove etichette. E quando il sole cala, il vino cambia ritmo: la sera l’atmosfera si accende con format serali, musica e intrattenimento»,

Domenica 5 ottobre torna Wine List Italia, la guida «che racconta il mondo del vino attraverso gli occhi, il palato e la penna dei migliori sommelier italiani, con l’obiettivo di dare voce a una categoria spesso poco visibile, ma fondamentale del settore». Illustra fino a mille etichette e la sua presentazione sarà seguita da un grande evento di degustazione, che prenderà vita nelle sale dell’hotel Marriott e che quest’anno proseguirà anche il lunedì. Contestualmente si aprirà anche il Partesa Wine Lab «con l’obiettivo di creare nuove occasioni di incontro tra gli operatori del fuoricasa e le cantine italiane, europee e americane».

Tornano anche i Mww Awards, gli “Oscar del vino” che «celebrano la qualità e la cura nella selezione vinicola da parte degli operatori della ristorazione (Premio Carte Vini) e del dettaglio qualificato (Premio Wine Retail), sia in Italia che all’estero (Premio Best Italian Wine Selection)».

Sempre lunedì 6 ottobre, andrà in scena il convegno “Terre, ambiente, vino: biodiversità e sostenibilità, radici del domani”, rivolto agli studenti universitari della Società Umanitaria e organizzato dal direttore responsabile di Vendemmie-MWW Media, Luca Serafini. Sarà presente anche Il wine club XtraWine con una selezione curata di etichette italiane e internazionali.

Tra le novità di quest’anno una nuova collaborazione che affronta il vino dal punto di vista normativo: il 7 ottobre, dalle 17 alle ore 20, il Marriott ospita un appuntamento speciale firmato Lca Studio Legale: “Wine Not? Valorizzazione e tutela del prodotto di fronte alle nuove sfide del settore”.

Fonte: Il Sole 24 Ore