Missione scandinava per 21 imprese metalmeccaniche del Friuli VG

Missione scandinava per 21 imprese metalmeccaniche del Friuli VG

Su 48 aziende italiane presenti in fiera, quasi la metà (21) ha base in Friuli-Venezia Giulia: a Jönköping, in Svezia, si è appena conclusa l’edizione 2025 di Elmia Subcontractor, il principale evento della subfornitura industriale del mercato scandinavo, appuntamento di riferimento per le imprese che operano nella componentistica, nella meccanica e nei settori ad alto contenuto tecnologico della filiera manifatturiera, interessate a sviluppare relazioni commerciali con i Paesi del nord Europa.

Nuovi mercati

 Delle aziende del Friuli-Venezia Giulia, 12 sono state ospitate nello spazio FVG, frutto della collaborazione tra Comet – Cluster della Metalmeccanica FVG e Ice Ita Agency, che ha coordinato tutta la collettiva italiana presente. Lo stand, di oltre 50 mq, è stato progettato per valorizzare l’identità produttiva del territorio e offrire alle imprese un supporto operativo e strategico durante tutta la manifestazione. L’iniziativa è realizzata con il supporto di Sprint FVG – Sportello unico per l’internazionalizzazione della Regione FVG, che affianca il sistema produttivo regionale nei percorsi di apertura verso nuovi mercati.

La collaborazione

 «La connessione tra Friuli-Venezia Giulia e Svezia, già forte e consolidata per motivi storici legati al territorio, si conferma un ambito di collaborazione strategico, caratterizzato da ulteriori e significative opportunità di sviluppo reciproco – commenta il presidente, Sergio Barel -. In tale prospettiva, la partecipazione a Elmia Subcontractor rappresenta per le imprese del Friuli-Venezia Giulia un’importante occasione di diversificazione, sia in termini di settori – grazie alla varietà di comparti rappresentati, anche di nicchia – sia in termini di mercati, con l’accesso a un’area, quella scandinava, contraddistinta da un’elevata domanda di subfornitura industriale e da standard qualitativi particolarmente elevati».

 La presenza regionale è stata ulteriormente valorizzata grazie alla collaborazione con un export manager con base a Göteborg, che nei mesi precedenti ha operato in stretta sinergia con le imprese del territorio per facilitare l’incontro con buyer e operatori locali. L’attività di matchmaking è culminata con sessioni esclusivamente dedicate alle oltre 20 aziende del Friuli-Venezia Giulia con più di 10 buyer scandinavi presenti.

Fonte: Il Sole 24 Ore