Molini Pivetti: 150 anni di storia e un futuro sempre più sostenibile

Molini Pivetti: 150 anni di storia e un futuro sempre più sostenibile

Molini Pivetti celebra 150 anni dalla fondazione: un traguardo straordinario, frutto di un percorso di crescita che coniuga tecnologie all’avanguardia con l’esperienza secolare nella produzione di farine, affinata e tramandata da cinque generazioni.

Fondata da Valente Pivetti nel 1875, con la costruzione di un molino a vapore per la macinazione del grano tenero, Molini Pivetti è oggi l’azienda italiana di riferimento assoluto nella produzione di farine di alta qualità, ideate per soddisfare le esigenze di tre distinti canali di vendita: industria, food service e retail, offrendo linee di prodotti sia per l’uso professionale che domestico.

Con un fatturato di oltre 104 milioni di euro nel 2024 e una capacità massima di produzione che può raggiungere 450.000 tonnellate di sfarinati e semilavorati l’anno, Molini Pivetti ha visto crescere nel 2024 i propri volumi di vendita (+8%), puntando sempre sulla qualità, con farine versatili e perfette per ogni preparazione, dai grandi classici della gastronomia alle ricette più innovative.

Squadra, Agricoltura, Territorio e Responsabilità sono i pilastri che sorreggono l’impegno dell’azienda: dalla semina fino alla macinazione, l’obiettivo quotidiano è riuscire a produrre in maniera sostenibile, ossia rispettando la nostra Terra.

Per il 150° anniversario l’azienda ha scelto di raccontarsi attraverso la serie fotografica “Farina in Opera”, realizzata dal fotografo Simone Bramante (alias Brahmino), che racchiude il mondo di Molini Pivetti fatto di territorio, conoscenza e trasformazione, nel ciclo che ogni giorno si ripete, dai campi di grano della pianura emiliana alle mani dei professionisti dell’arte bianca.

Territorio: un modello di filiera ‘corta’, digitalizzata e certificata
Quello tra le province di Bologna, Modena e Ferrara è un territorio prezioso, storicamente vocato alla coltivazione del grano tenero. Per questa ragione Molini Pivetti ha stretto un rapporto diretto con gli agricoltori, distinguendosi nel mercato per un modello di filiera di grano tenero certificata dall’ente internazionale CSQA.

Campi Protetti Pivetti è il marchio che identifica questa filiera ’corta’, tracciata e controllata in ogni fase, espressione dell’impegno per l’eccellenza della materia prima: solo grani selezionati che danno vita ad una linea di farine 100% emiliana, Gran Riserva.

Dal 2018 la filiera Campi Protetti Pivetti è divenuta sostenibile e dal 2022 anche digitalizzata grazie alla partnership con xFarm Technologies. Tramite la piattaforma xFarm Analytics è stato possibile effettuare analisi e misurazioni in tempo reale, che hanno permesso di migliorare le criticità e raggiungere un nuovo traguardo di sostenibilità: l’emissione di CO2 nella sola fase agricola, pari a 0,24 Kg di grano raccolto nel 2022, è stata ridotta a 0,22 Kg di grano raccolto nel 2023.

Il risultato in tavola è la linea di farine da agricoltura sostenibile: coltivata e lavorata nel rispetto del pianeta per promuovere nuovi modelli di consumo, orientati a salvaguardare il futuro delle prossime generazioni.

Conoscenza: dalla ricerca avanzata alla formazione dei professionisti dell’arte bianca
Due laboratori dotati di strumentazioni all’avanguardia e un innovativo Centro di Ricerca e Sviluppo sono gli anelli di congiunzione tra il campo di grano e la farina. Qui un team di tecnici esperti lavora non solo per garantire i più elevati standard qualitativi in ogni fase produttiva, ma anche per sviluppare nuove soluzioni, prodotti e processi in grado di rispondere ai bisogni di un mercato competitivo in continua evoluzione.

Non solo. Oggi Molini Pivetti è un punto di riferimento sia come produttore di farine di alta qualità, che come partner strategico, capace di supportare grandi industrie alimentari, professionisti dell’arte bianca e catene della ristorazione con una formazione continua e una consulenza personalizzata. L’obiettivo è aiutarli per sfruttare al meglio le potenzialità dei prodotti e le innumerevoli applicazioni attraverso masterclass, sessioni dimostrative presso i distributori e affiancamenti in presenza, direttamente presso l’azienda o al punto vendita.

La trasformazione: la forza di custodire 130 mila tonnellate di grano
Con 6 centri di stoccaggio in Emilia-Romagna (tre a Ferrara, due a Bologna e uno a Modena), Molini Pivetti vanta una delle maggiori capacità di stoccaggio in Italia. 

I silos di proprietà permettono di controllare l’origine della materia prima, ridurre al minimo l’impiego di sostanze chimiche, mantenere separate le varietà di grano, oltre ad avere un contatto diretto con gli agricoltori conferitori.

Grazie alla digitalizzazione dei processi produttivi, inoltre, l’azienda ha avviato un percorso di efficientamento energetico riducendo i consumi di oltre il 10% nel 2024; al tempo stesso, l’ottimizzazione della lunghezza macinante e della superficie setacciante ha permesso di migliorare la qualità delle farine.

L’innovazione al servizio dell’ambiente rappresenta l’orizzonte verso cui Molini Pivetti è proiettata: un ulteriore esempio è l’investimento in Pivetti Green Energy. Situato a Palata Pepoli, in provincia di Bologna, questo impianto a biogas sfrutta il processo di digestione anaerobica per convertire i sottoprodotti vegetali, tra cui gli scarti della macinazione, in gas metano generando energia elettrica, pulita e rinnovabile.
Perché 150 anni, per Molini Pivetti, sono l’inizio di un futuro più sostenibile.
www.molinipivetti.it

Fonte: Il Sole 24 Ore