
Montezemolo e il rilancio Ferrari, a Londra il film “Luca: Seeing Red”
Londra ospita stasera la prima assoluta per il Regno Unito del film documentario “Luca: Seeing Red”, che racconta l’inimitabile e irripetibile carriera di Luca Cordero di Montezemolo, figura centrale del rilancio della Ferrari negli anni Settanta che ha trasformato la Formula 1 e poi è stato manager e imprenditore seriale in settori diversi.
Il film traccia la traiettoria ascendente di un giovane avvocato che aveva conquistato la fiducia del mitico Enzo Ferrari, che lo aveva elevato a direttore sportivo. Fiducia che Montezemolo aveva ampiamente ripagato, portando la scuderia di Maranello a vincere un numero insperato di titoli mondiali, conquistati da Niki Lauda e poi Michael Schumacher. Vittorie entrate nella leggenda della Formula 1 e che hanno fatto dell’erede di una famiglia aristocratica piemontese il simbolo di una nuova classe manageriale italiana capace e votata al successo.
«È un film molto particolare che mette insieme i mei ricordi e i miei pensieri con belle immagini e filmati di repertorio – spiega Montezemolo a Il Sole-24 Ore -. Ripercorre tutte le tappe più importanti della mia vita. Nel bene e nel male, ci ho messo sempre la faccia».
La voce narrante del film è Chris Harris, ex conduttore di Top Gear, molto famoso in Gran Bretagna, che segue Montezemolo conversando nelle sue case, nella sua tenuta vicino Bologna e girando per Roma con una 500 (rossa, naturalmente). Il regista , sceneggiatore e produttore è Manish Pandey, noto per il documentario Senna del 2010, con il co-regista Christopher M. Armstrong.
Il “vedere rosso” del titolo indica l’importanza che il lungo periodo in Ferrari ha avuto nella vita professionale di Montezemolo in due riprese: direttore sportivo dal 1973 al 1977, poi nominato presidente nel 1991 e per diversi anni anche amministratore delegato. «Dopo la mia famiglia, la Ferrari è stata la cosa più importante della mia vita», afferma categorico.
Fonte: Il Sole 24 Ore