Moulin Rouge inaugura il Sistina Chapiteau il 15 ottobre a Roma

Moulin Rouge inaugura il Sistina Chapiteau il 15 ottobre a Roma

Moulin Rouge, il kolossal ispirato al celebre film di Baz Luhrmann, è in scena dal 15 ottobre al Sistina Chapiteau, la nuova mega struttura teatrale della Capitale. Per “Moulin Rouge! Il Musical” Massimo Romeo Piparo promette un’esperienza totalmente immersiva e spettacolare destinata a stupire il pubblico. Il musical – vincitore di dieci Tony Awards®, tra cui il prestigioso riconoscimento di Miglior Musical -, è prodotto su licenza della casa produttrice australiana Global Creatures – nota per il successo internazionale di “Moulin Rouge! The Musical” a Broadway – questo musical vede Massimo Romeo Piparo impegnato non solo nella regia, ma anche come autore della traduzione in lingua italiana dei dialoghi. In lingua originale la maggior parte delle celebri canzoni della colonna sonora, suonata interamente dall’Orchestra dal vivo.

Il kolossal ospitato nel sistina Chapiteau

Il celebre musical è ospitato dal Sistina Chapiteau, inaugurato da Piparo nel 2023 a Milano. Ha oltre 3000 metri di tiranti, 1600 metri di ferro, 500 picchetti, 130 metri di tralicci, 3.9 tonnellate e 4200mq di pvc, una sontuosa messa in scena di oltre 30 metri di ampiezza e 20 di profondità, un doppio palcoscenico girevole, circa 90 chilometri di fili luminosi, e con un foyer di oltre 300 metri quadrati con una zona ristorazione in partnership con la rinomata Caffetteria-Pasticceria Palombini, ispirata alle atmosfere di un bistrot di Montmartre, oltre che un esteso parcheggio adiacente la struttura, il Sistina Chapiteau è la cornice perfetta per ospitare un kolossal come “Moulin Rouge! Il Musical”, in cui il ricco e spettacolare allestimento si unisce a una trama indimenticabile. Ideato e inaugurato da Massimo Romeo Piparo nel 2023 a Milano, lo Chapiteau è un’autentica novità per la Capitale e offrirà al pubblico l’opportunità di vivere il comfort di un grande teatro con la magia e il fascino di un vero e proprio “circo del musical”.

Un triplo palcoscenico di oltre 30 metri

«Uno sforzo titanico quello compiuto per allestire questa prima versione italiana del più grande spettacolo internazionale del momento. A cominciare dal triplo palcoscenico che si sviluppa su oltre trenta metri di ampiezza per venti di profondità e che contiene ben due pedane girevoli concentriche», sottolinea Piparo. Sul palco tutti grandi artisti, dall’orchestra ai solisti per eguagliare la versione di Broadway e del West End londinese. «Ho cercato di restituire più possibile il fascino e le atmosfere della Parigi fin-de-siecle ricreando le tipiche ambientazioni da piazzetta di Montmartre, incastonando i tre set adiacenti in altrettante giganti cornici dorate che fungono da boccascena e rimandano alle immagini pastello del grande pittore Toulouse-Lautrec, personaggio che nello spettacolo ricopre un ruolo molto importante, il cui rinomato tratto pittorico ha raccontato il multiforme mondo del Moulin Rouge di Parigi».

Settanta hit per la colonna sonora

«Lo spettacolo diventa quindi una sorta di lungo tableau vivant –prosegue il regista, autore e produttore – in cui il pennello di Lautrec si anima e prende vita attraverso le oltre 70 famosissime hit che compongono la colonna sonora più ricca ed amata di tutti i musical. La storia d’amore tra i due protagonisti, Satine, cortigiana e stella dell’iconico nightclub parigino, e il giovane Christian, aspirante cantautore americano giunto a Parigi per sposare la causa bohémien e nutrirsi della sua arte ispirandosi ai principi di Libertà, Bellezza, Verità e Amore, è un cuore che pulsa a tempo di musica per 140 minuti, che farà commuovere, emozionare, sognare».

Fonte: Il Sole 24 Ore