MV Agusta presenta la Brutale Serie Oro 2026, ecco com’è fatta

MV Agusta presenta la Brutale Serie Oro 2026, ecco com’è fatta

Nel 2026 saranno trascorsi 25 anni dalla presentazione della Brutale di Mv Agusta, un modello che ha riscritto il concetto motociclistico di naked. Per celebrare l’evento arriva la Brutale Serie Oro 2026, un modello prodotto in 300 esemplari che monta un nuovo motore, ha una ciclistica inedita e introduce nuovi protocolli produttivi e controlli qualità più severi, così da avere 5 anni di garanzia ufficiale.

Cuore nuovo

Ad animare la Brutale Serie Oro è il nuovo motore tre cilindri 950 Evo da 931 cc, evoluzione del propulsore già visto sulla Enduro Veloce. Con albero controrotante, testata completamente ridisegnata, valvole in acciaio di maggior diametro e camere di combustione ottimizzate, il tre cilindri ha più potenza e coppia ai bassi regimi, garantendo una risposta sempre piena e lineare: 148 cv e 107 Nm sono i valori massimi, con l’85% della coppia già disponibile a 3.500 giri. Arriva anche una frizione assistita antisaltellamento per una guida ancor più precisa, abbinata al nuovo cambio quickshifter che consente cambiate senza azionare la leva della frizione.

Telaio inedito

La Brutale Serie Oro sfoggia un nuovo telaio a traliccio in acciaio con forcellone monobraccio in alluminio, pensato per massimizzare l’equilibrio tra agilità e stabilità; la rigidità torsionale aumentata e l’angolo di sterzo rivisto offrono una precisione chirurgica nelle traiettorie. Cui contribuiscono molto le sospensioni firmate Öhlins: una forcella regolabile Nix 30 oleodinamica a steli rovesciati da 43 mm con trattamento Tin e un monoammortizzatore, anch’esso completamente regolabile. Di pregio è anche l’impianto frenante: all’anteriore, le pinze Brembo Hypure con pompa radiale da 17 mm e il doppio disco anteriore da 320 mm offrono potenza e modulabilità. Anche l’ergonomia è stata ridefinita per avere una posizione di guida naturale, aggressiva ma confortevole, attraverso un manubrio ridisegnato, pedane arretrate e rialzate, un serbatoio dal nuovo design per un miglior grip con le gambe e una sella in Alcantara rossa più ampia.

Elettronica moderna

La strumentazione Tft da 5 pollici introduce una nuova grafica, contrasto migliorato e ampie possibilità di personalizzazione. Cinque le modalità di guida selezionabili (Rain, Urban, Sport, Race e Custom) con gestione fine di Abs (di tipo cornering), controllo di trazione, anti-impennata, risposta dell’acceleratore e freno motore. Tra le novità più interessanti figura il sistema Gps integrato con funzioni antifurto, geofencing e rilevamento incidenti, collegato alla nuova Mv App.

Fonte: Il Sole 24 Ore