Navi, treni, rimorchiatori e gru: a guidarli si impara con il simulatore

Navi, treni, rimorchiatori e gru: a guidarli si impara con il simulatore

All’evento hanno partecipato Elena Donazzan, vicepresidente della Commissione per l’Industria, la Ricerca e l’Energia del Parlamento Europeo; Paola Frassinetti, sottosegretaria del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM); Valeria Mantovan, assessora all’Istruzione della Regione Veneto; Andrea Tomaello, vicesindaco di Venezia con delega, tra le altre, al Porto, intervenuto anche a nome del sindaco Luigi Brugnaro, nonché il contrammiraglio Filippo Marini, comandante del Porto di Venezia e direttore marittimo del Veneto, e Damaso Zanardo, presidente dell’Accademia Logistica & Mare, che comprende, oltre all’ITS Marco Polo e alla Vemars, anche il Centro di Formazione Logistica Intermodale (CFLI).

«Siamo fieri di aver colmato un vuoto formativo, prima con la creazione dell’Accademia, che a Venezia mancava, e oggi con l’introduzione di una strumentazione tecnica all’avanguardia internazionale per formare e supportare la competitività delle imprese e del territorio – dice Damaso Zanardo, presidente dell’Accademia Logistica & Mare –. La presenza di strumenti così innovativi dimostra che rappresentiamo un vero hub formativo e culturale, in grado di ascoltare le imprese e rispondere alle loro necessità. Oggi, il nostro tasso di occupabilità, riferito ai diplomati che trovano lavoro entro un anno, supera già il 93%. Con queste tecnologie, possiamo ridurre ulteriormente il mismatch tra domanda e offerta di profili altamente specializzati».

Gli ITS veneti – ha detto Valeria Mantovan, assessore all’Istruzione della Regione Veneto – sono oggi la punta più avanzata della formazione tecnica superiore in Italia e il Veneto ha saputo farne un modello vincente. Con i nuovi simulatori non celebriamo solo un investimento tecnologico, ma riaffermiamo una visione: dare ai nostri ragazzi strumenti concreti per entrare da protagonisti nel mondo del lavoro e offrire alle imprese competenze altamente specializzate. L’Accademia è un unicum a livello nazionale, un hub che rende Venezia punto di riferimento per la formazione marittima e logistica».

I quattro simulatori

Nel dettaglio, i simulatori di navigazione (nave e rimorchiatore) offrono una simulazione altamente realistica dell’approdo di navi e rimorchiatori nei principali porti del mondo. Grazie a una visibilità di oltre 300 gradi dalla plancia, sistemi di realtà virtuale e grandi monitor a cristalli liquidi, gli allievi dei corsi per Ufficiale di Macchina e Ufficiale di Coperta potranno esercitarsi in condizioni meteo-marine variabili, affrontare emergenze in sala macchine e apprendere le procedure operative come se fossero realmente a bordo. Accanto ai simulatori sono state create due aree di addestramento con sei ponti nave per attività su radar, comunicazioni e gestione cartografica digitale.

Il simulatore ferroviario è una novità assoluta nel percorso per Macchinista e Preparatore di Treni: consente agli studenti di ottenere la licenza europea di condotta e le abilitazioni alla manovra, formazione e verifica del treno. In assenza di possibilità di addestramento su linea reale, il simulatore permette di familiarizzare con le cabine di guida, i sistemi diagnostici e il segnalamento, simulando diverse modalità di circolazione, condizioni meteo e situazioni d’emergenza, inclusi guasti e imprevisti. La linea scelta per l’addestramento virtuale è la Ferrara-Bologna, tra le più complete per complessità e varietà dei sistemi di sicurezza.

Fonte: Il Sole 24 Ore