Nei corporate bond priorità a durate brevi ed emissioni investment grade solide

Nei corporate bond priorità a durate brevi ed emissioni investment grade solide

Qual è l’attuale contesto globale dei tassi d’interesse e come sta influenzando il mercato obbligazionario? «L’attuale contesto dei tassi è caratterizzato da un’elevata volatilità, con dinamiche che spingono contemporaneamente i tassi al rialzo e al ribasso». Esordisce così Daniele Paglia, senior Portfolio Manager di Swisscanto, nello spiegare le dinamiche che stanno influenzando il mercato obbligazionario. L’incertezza sui dazi potrebbe causare un calo del commercio internazionale e dell’attività economica, portando a tassi più bassi. L’inflazione indotta dai dazi e l’aumento dei disavanzi fiscali potrebbero invece spingere al rialzo. Tutto ciò non sta però influenzando gli spread dei corporate bond globali, protetti grazie all’elevata domanda degli investitori che genera forti flussi sull’asset class.

Quale impatto potrebbe avere il “Big Beautiful Bill” proposto da Trump sul debito statunitense e sui mercati obbligazionari globali?

Il disegno di legge recentemente approvato dal Congresso metterà gli Stati Uniti su un percorso fiscale pericoloso, aumentando in modo significativo le esigenze di nuove emissioni nei prossimi anni. Insieme a una possibile riduzione della domanda da parte degli investitori esteri, ciò potrebbe portare a tassi Usa permanentemente più alti e a curve dei rendimenti più ripide. Questo metterebbe pressione anche sui mercati obbligazionari globali e aumenterebbe la volatilità dei tassi. Per contro, il deterioramento dell’affidabilità creditizia dei governi a livello globale sta spingendo l’interesse degli investitori verso emittenti corporate solidi.

In questo scenario, quali possono essere le migliori opportunità di investimento nel mercato obbligazionario?

In una situazione così complessa, le migliori opportunità nel reddito fisso sono quelle con una duration breve dei tassi d’interesse e un’esposizione al premio per il rischio di emittenti investment grade solidi. I corporate hybrid rispondono a entrambi i requisiti e per questo stanno riscontrando una domanda crescente.

Cosa sono i corporate hybrid bond, qual è il loro universo di investimento e perché possono essere interessanti per gli investitori?

Sono obbligazioni subordinate emesse da società non finanziarie investment grade. Gli emittenti operano solitamente in settori come utility, energia e telecomunicazioni, con forti necessità di investimenti ricorrenti. Le agenzie di rating valutano i corporate hybrid due livelli sotto le obbligazioni senior e attribuiscono loro un 50% di equity credit. Questo consente agli emittenti di rifinanziare i propri investimenti mantenendo il profilo creditizio, senza emettere azioni, più costose. Per gli investitori, i corporate hybrid sono molto attraenti perché offrono un interessante premio rispetto alle obbligazioni senior dello stesso emittente, senza dover accettare compromessi sulla qualità creditizia.

Fonte: Il Sole 24 Ore