Nei Paesi dell’Ue importazioni di articoli sportivi per 10,8 miliardi di euro
Nel corso degli anni i prezzi delle attrezzature per lo sport hanno avuto un andamento altalenante, prima con un calo e poi con una crescita. Dal 2014 al 2023 c’è stata una crescita progressiva con i prezzi che hanno avuto un’accelerazione pari al 6,1%.
Legato all’importazione e all’esportazione dei prodotti per lo sport c’è poi il mondo di coloro che praticano attività sportiva. In Italia, secondo quanto ricostruisce l’Istat, più di 21 milioni 500mila persone, nel 2024, hanno praticato sport nel tempo libero, con una percentuale pari al 37,5%. Tra questi il 28,7% pratica uno sport con continuità e l’8,7% saltuariamente.
La tendenza a praticare sport cresce nel tempo: nel 1995 la quota di sportivi tra le persone di 3 anni e più era pari al 26,6%. «L’incremento della pratica sportiva ha riguardato quasi esclusivamente quella di tipo continuativo – scrive l’Istat -, cresciuta di quasi 11 punti percentuali (era il 17,8% nel 1995), mentre è rimasta abbastanza stabile in tutto il periodo la pratica di tipo saltuario e occasionale». Nel 2024 il 43,4% degli uomini ha praticato sport, mentre fra le donne la percentuale si è fermata al 31,8%. Nel tempo, il graduale aumento della pratica sportiva ha però riguardato di più le donne, al punto che il divario di genere tra i praticanti si riduce da circa 17 punti percentuali nel 1995 a 11,6 punti percentuali nel 2024.
Spagna: un settore in crescita e sempre più diversificato
In Spagna, l’industria dello sport rappresenta un motore economico di primo piano. Secondo i dati del Ministerio de Cultura y Deporte, nel 2022 il comparto ha generato un’attività economica pari a 39,1 miliardi di euro, equivalente al 3,3% del Pil nazionale. I club sportivi sono gli attori principali, con un fatturato di 6,2 miliardi di euro, ma l’intero ecosistema — dall’organizzazione di eventi alla produzione e commercializzazione di articoli sportivi — mostra una crescita costante e una forte diversificazione.
Nel 2022 gli occupati nel settore erano 235.400, pari all’1,2% del totale, con un incremento del 6,2% rispetto al 2021.
Fonte: Il Sole 24 Ore