Nel Northumberland come duchi con castello e legionari romani

Nel Northumberland come duchi con castello e legionari romani

Si ode il sibilo delle frecce scoccate dall’arco allora come oggi quando ci si approssima al castello di Alnwick, dove comincia il viaggio nel Northumberland, la regione più a nord-est dell’Inghilterra, concupita da Vichinghi e Romani. Eretta alla fine dell’XI secolo, questa fortezza militare, convertita poi in una delle più spettacolari ed estese dimore familiari, contende a Windsor il primato di castello più a lungo abitato. Set cinematografico per una quarantina di film e serie, tra cui Robin Hood – Principe dei ladri, Downton Abbey e ben due episodi di Harry Potter, ha come anfitrione Ralph Percy, dodicesimo duca di Northumberland, che lo ha ereditato dal fratello. Nelle sue stanze si ammirano collezioni di archeologia romana e britannica oltre che celtica, insieme ai manufatti artistici e di vita quotidiana che hanno scandito l’esistenza dei Percy. Soprattutto si può camminare in quello che è il mitico cortile di Hogwarts immaginato da J.K. Rowling e nel giardino che l’attuale duchessa cura in prima persona: la sua collezione di piante velenose da tutto il mondo piacerebbe molto a Lord Voldemort, il nemico giurato di Harry Potter.

Lo scenografico castello di Bamburgh

Anche il castello di Bamburgh dall’architettura normanna è molto scenografico, costruito su una roccia vulcanica che domina la spiaggia sottostante. Invece rimangono soltanto alcuni spettrali ruderi del maniero di Dunstanburgh, tra i borghi di Craster, dove assaggiare il panino col granchio al Jolly Fishermans Inn, e di Embleton. Fra i tanti itinerari da fare con lo zaino in spalla, uno si snoda fra le colline di Simonside, dalle cui vette si gode una vista sulle dirimpettaie Cheviot Hills e sulla costa del Mare del Nord, con la possibilità concreta di osservare il chiurlo, la pernice rossa, il bombo di montagna, la falena imperatore e gli scoiattoli rossi mentre si attraversa la foresta o nei pressi dei monoliti scolpiti dal vento: l’itinerario può partire dalla Tosson Tower Farm, un tipico cottage a gestione familiare, dalla facciata in pietra ricoperta di edera nel villaggio di Rothbury, non lontano dalla villa vittoriana di Cragside in cui visse lord William George Armstrong, celebre inventore di congegni idraulici e persino di cannoni.

Tra i cieli più limpidi D’Europa

Questo è il momento giusto dell’anno per affrontare il Vallo di Adriano, il muro di confine e contenimento dalle orde dei Pitti che l’imperatore romano fece tracciare nell’arco di appena sei anni a partire dal 122, coinvolgendo ben 15mila uomini nell’erezione di massicce pietre, talvolta sino a un’altezza di sei metri: il sentiero nazionale, suddiviso in otto tappe, ne segue il tragitto originario per circa 155 chilometri da una costa all’altra dell’Inghilterra, ma l’ampio tratto nel Northumberland, appunto a nord-est del Paese, è il più vergine, proprio perché attraversa le sue brughiere. I cieli stellati, peraltro, qui sono considerati dagli astronomi ideali per avvistare la Via Lattea e persino la Galassia di Andromeda a occhio nudo nelle notti più limpide e scure, specialmente all’interno della foresta di Kielder. Si cammina accanto al Vallo di Adriano immaginando le legioni romane che si muovevano anch’esse a piedi lungo il suo tracciato, e apprendendone le vicende nei piccoli musei aperti a Maryport e Vindolanda. Da non perdere è anche Tynemouth, villaggio di pescatori in prossimità della foce del fiume Tyne, dove sorgono il priorato e il castello con le rovine della grande chiesa medievale, le lapidi dei marinai locali, la minuscola, quattrocentesca cappella Percy Chantry con il rosone, il soffitto popolato da sculture di santi e le batterie di cannoni. Imperdibile anche un’avventura alle Farne Islands, per ammirare le colonie di Fratercula Brisson, uccelli dai becchi variopinti, o a Lindisfarne, con la sua austera abbazia risalente al 635.

Fonte: Il Sole 24 Ore