
Nella notte tra il 1° e il 2 settembre visibile l’aurora boreale
Fra il tramonto del 1° settembre e l’alba del 2 potrebbe essere visibile un’aurora boreale, ovviamente se le condizioni atmosferiche lo permettono.
Le aurore sono abbastanza imprevedibili nelle loro manifestazioni, quindi senz’altro si vedrà nel Nord Europa, ma potrebbe darsi che il fenomeno scenda anche verso l’Italia del Nord e Centrale. Le ore della notte fra l’1 e il 2 sono le migliori per alzare gli occhi al cielo in un luogo più buio possibile, dato che questi fenomeni, visti da un occhio umano, sono molto tenui. Comunque, assieme alle eclissi di sole e luna, di quest’ultima ce ne sarà una il 7 settembre prossimo, sono fra i grandi spettacoli della natura che val la pena di vedere almeno una volta.
La genesi è sempre la stessa, un flare, potente getto di materiale solare, ossia gas ad altissima temperatura, lungo anche una decina di milioni di chilometri, si stacca dal sole. Questa volta è successo alla macchia solare AR4199 il 30 agosto, e spande nello spazio radiazione molto energetica a varie frequenze e particelle elementari. Se sono direzionate verso il nostro pianeta, quando arrivano sulla Terra vengono deviate, per nostra fortuna, dal campo magnetico terrestre e quel poco che riesce a entrare, al polo Nord o Sud, eccita le molecole dell’atmosfera che rilasciano, a loro volta, radiazione luminosa di vario colore, a seconda della sostanza chimica interessata, dal verde al rosso.
Ci mette sull’avviso lo Space Weather Prediction Center, SWPC, della NOAA, l’agenzia americana che si occupa degli oceani e dell’atmosfera, e anche il leggendario Meteo Center inglese ora ad Exeter, quello che fece le previsioni per il D-Day e lo sbarco in Normandia, il 6 giugno 1944.
Per gli amanti delle sigle, importanti in questo caso, si potrà arrivare fra il livello G3, forte, e il G4, grave, che in questo caso significa problemi per i satelliti in orbita. In realtà i flare solari sono stati due, e se si sovrapporranno l’effetto sarà rafforzato.
Fonte: Il Sole 24 Ore