
Nice Footwear lancia l’academy per trasmettere le competenze artigianali
Le voci
«Con Nice Academy vogliamo contribuire a costruire un futuro per il lavoro artigianale, integrando innovazione e sostenibilità in un percorso formativo capace di parlare ai giovani, coinvolgendoli attivamente in un mestiere che, oggi più che mai, necessita di essere riscoperto e valorizzato – dichiara Bruno Conterno, ceo di Nice Footwear –. In azienda crediamo profondamente nel valore della manifattura italiana e nel potenziale del territorio veneto. La sfida oggi, infatti, è coniugare tradizione e innovazione, preservando un patrimonio di competenze che ha reso grande il Made in Italy nel mondo».
«Investire nella formazione significa valorizzare il talento e trasmettere un patrimonio di competenze che rappresenta un asse portante della manifattura italiana – dichiara Maria Raffaella Caprioglio, presidente di Umana –. Con Nice Academy, promossa da Nice Footwear, vogliamo offrire ai giovani strumenti e opportunità per scoprire e crescere in mestieri di grande valore, capaci di unire tradizione e innovazione».
L’azienda
Nice Footwear Spa, con sede a Padova, nasce nel 2016 e si occupa di creazione, sviluppo, produzione e distribuzione di calzature alto di gamma, leisure, sportive e di pelletteria di lusso. I suoi “Shoe Trends Architects” danno vita a prodotti unici grazie all’impronta fortemente innovativa e al know-how distintivo. Partner strategico a 360 gradi, Nice Footwear gestisce in modo trasparente ed efficiente tutte le fasi della filiera.
Dal 2021 l’azienda persegue il proprio piano di sviluppo come aggregatore veneto di imprese manifatturiere del settore lusso, che ha visto, negli anni, l’acquisizione di Favaro Manifattura Srl, Emmegi S.rl. Corrado Maretto Srl, Dyva Srl e il tomaificio Emmepier, eccellenze nella produzione di calzature e accessori Made in Italy alto di gamma.
Fonte: Il Sole 24 Ore