Nissan Micra, autonomia e prezzi della compatta elettrica derivata dalla Renault 5

Nissan Micra, autonomia e prezzi della compatta elettrica derivata dalla Renault 5

Nissan Micra diventa esclusivamente elettrica con l’arrivo della sesta generazione. Costruita in Francia insieme alla Renault 5 E-Tech, con cui condivide un lunghissimo elenco di particolari a partire dalla piattaforma AmpR, arriverà in concessionaria in abbinamento a due tagli di batteria con autonomia superiore ai 415 chilometri.

Nissan Micra dimensioni

Quali sono le dimensioni della nuova Nissan Micra? Leggermente più corta rispetto al passato, la compatta giapponese dal dna francese misura 3,97 metri di lunghezza, 1,77 di larghezza, 1,50 metri di altezza e dichiara un passo di 2.54 metri. Buona la capacità di carico, con un baule a partire da 326 litri ed espandibile fino a 1.106 litri. Esteticamente si apprezzano i proiettori singolari tondeggianti, sia davanti che nella parte posteriore, in grado di aumentarne la personalità nonostante la forte somiglianza con la Renault 5.

Interni Nissan Micra 2025

Gli interni della Nissan Micra confermano lo stretto legame con la Renault 5 E-Tech, con una plancia molto simile caratterizzata dai due schermi entrambi da 10,1 pollici orientati verso il conducente. Tra le personalizzazioni, il profilo del monte Fuji inserito nel portaoggetti tra i sedili anteriori, particolare singolare per una vettura costuita in euroa. Il sistema multimediale, do chiara derivazione Renault OpenR Link cons sistema operativo Android che integra i servizi e Apodi Google,. La suite integrata comprende Google Maps, per trovare i luoghi e i punti di interesse preferiti, con mappe sempre aggiornate in tempo reale, Google Assistant / Gemini che tramite comandi vocali permette di controllare alcune funzioni come il climatizzatore, i sedili riscaldabili, gestire il navigatore o effettuare telefonate e Google Play.

Autonomia Nissan Micra elettrica

Due diverse batterie in arrivo sotto la nuova Nissan Micra. Da 40kWh o da 52 kW, con Il primo abbinato ad un’unità da 122 cv e 225 Nm, per una autonomia di 317 km. Quello da 52 kW, invece, alimenta un motore da 150 cv e 245 Nm e dichiara 416 km di autonomia. Sul fronte ricarica in corrente continua la batteria da 40 kWh arriva a 80 kW, mentre quella da 52 kW arriva a 100 kW. Con il caricatore CC da 100 kW per la batteria da 52 kWh (80 kW per la batteria da 40 kWh) il livello della batteria passa dal 15% all’80% in soli 30 minuti. Entrambe le batterie, inoltre, sono dotate di una pompa di calore e di una funzione di riscaldamento e raffreddamento, per aumentare l’efficienza di ricarica. Inoltre, è dotata della tecnologia V2L (Vehicle-to-Load), in grado di usare la batteria per alimentare dispositivi esterni.

Fonte: Il Sole 24 Ore