
Notti estive: dieci luoghi dove vivere La Luna del Cervo
Quella del prossimo 10 luglio si preannuncia come una serata indimenticabile complice la luna che sarà piena. Non solo. Si avvicina un potente evento celeste ovvero la Luna del Cervo, appellativo dato dagli Indiani d’America che definirono quella di luglio, in base alle caratteristiche della natura del mese. In luglio infatti i giovani cervi maschi iniziano a far crescere i nuovi palchi di corna che a fine del mese saranno completamente formati e iniziano a indurirsi. Nelle zone più basse si tagliava il fieno, mentre in quelle più alte iniziavano i temporali estivi, per questo la luna piena veniva anche detta Luna del Fieno o Luna del Tuono. La luna piena di luglio è anche chiamata “Luna del Raccolto”: non solo per la raccolta del grano, ma anche per quella di erbe aromatiche, frutta e ortaggi, molti dei quali sono poi posti in conserva per l’inverno. Il fenomeno, che si ripete ogni anno, è un’occasione per osservare il nostro satellite in tutta la sua bellezza. Se infatti il cielo è sereno la Luna quasi arancione sarà visibile intorno alle 20,37 circa e durante la notte la si potrà ammirare a occhio nudo. Ma sarà spettacolare anche il giorno prima e il giorno dopo. Per ammirarla al meglio, è consigliabile trovare un luogo con un orizzonte libero da ostacoli e possibilmente lontano dalle luci della città. Ecco qualche appuntamento dedicato alla sua migliore visione.
Fonte: Il Sole 24 Ore