Nuova Kia Sportage, quanto costa versione per versione

Nuova Kia Sportage, quanto costa versione per versione

La nuova Kia Sportage, oltre ad uno stile che cambia sostanzialmente nella parte anteriore, aumenta di soli 25 mm in lunghezza, mentre conferma all’interno l’impostazione originaria pur con modifiche. È disponibile, al momento, con tre motorizzazioni: 1.6 T-GDi turbo a benzina da 150 Cv, 10 Cv in meno rispetto al 1.6 sul modello precedente, 1.6 CRDi turbodiesel da 136 Cv e 1.6 T-GDi HEV ibrido con potenza di 239 Cv contro i 215 Cv di prima. Cambio manuale a 6 marce o automatico a doppia frizione a 7 rapporti per i benzina e turbodiesel mild-hybrid, solo automatico a doppia frizione e 6 marce per lo Sportage ibrido. Trazione anteriore per lo Sportage a benzina e turbodiesel mild-hybrid, anteriore o integrale AWD per lo Sportage HEV ibrido. In una fase successiva la gamma dei motori sarà completata dal powertrain ibrido plug-in abbinato alla trazione anteriore e ancora la sempre più gettonata dalla versione bifuel con prevede una alimentazione a benzina oltre che a Gpl.

Kia Sportage, il restyling è già a listino e quindi ordinabile.

La gamma prevede 4 allestimenti: Business, che è quello base, Style, GT-line e GT-line Plus. i prezzi partono da 33.500 euro per Sportage a benzina 1.6 T-GDi con cambio manuale e allestimento Business. Per lo Sportage turbodiesel 1.6 CRDi MHEV si parte da 36.000 euro per la versione Business con cambio manuale. A parità di motore e allestimento il cambio automatico prevede un sovrapprezzo di 2.000 euro rispetto allo Sportage con la trasmissione manuale. L’allestimento Business offre, di serie, cerchi in lega da 17 pollici, climatizzatore automatico bizona, Drive Mode Select, Smart Key con avviamento a pulsante, quadro strumenti con display da 4,2 pollici, sistema infotelematico con schermo touch da 12,3 pollici, navigatore satellitare, un anno di aggiornamento mappe gratuito, la porta USB anteriore e posteriore, i sensori di parcheggio sia anteriori che posteriori e la retrocamera con tanto di linee guida dinamiche.

I prezzi delle versioni Style di Kia Sportage

L’allestimento Style è commercializzato a partire da 36.250 euro per lo Sportage 1.6 T-GDi a benzina con cambio manuale, da 38.750 euro per lo Sportage 1.6 CRDi con cambio manuale e da 40.750 euro per l’ibrido dello Sportage 1.6 T-GDi HEV. Rispetto all’allestimento Business, Style offre molto di più: di serie, fra l’altro, offre dei cerchi in lega da 18 pollici, la vernice metallizzata o perlata, i vetri posteriori oscurati, il quadro strumenti digitale con display da 12,3 pollici, il supporto lombare elettrico per il sedile del guidatore e il vano per la ricarica wireless degli smartphone.

Quanto costano le GT-line e GT-line Plus

Gli allestimenti GT-line e GT-line Plus sono disponibili solo in abbinamento allo Sportage 1.6 CRDi MHEV con cambio automatico e all’ibrido 1.6 T-GDi HEV, con prezzi che per la GT-line, partono da 43.500 euro per lo Sportage 1.6 CRDi MHEV DCT7 e da 43.250 euro per lo Sportage 1.6 T-GDi HEV. Rispetto allo Style, la GT-line offre in più, sempre di serie, dei cerchi in lega da 19 pollici, il frontale con mascherina in high glossy black, i fari anteriori full Led con fascio luminoso intelligente e ancora il portellone elettrico, il climatizzatore automatico tri-zona, il Digital Key 2.0, dei sedili anteriori regolabili elettricamente, il sedile del passeggero anteriore regolabile anche in altezza e, infine, i sedili sia anteriori che posteriori riscaldabili e anche il volante riscaldabile.

Fonte: Il Sole 24 Ore