
Nuova Renault Clio: debutta la sesta generazione. Stile, motore, dimensioni e tecnologie
È una delle auto che fatto la storia, eterna rivale della Ford Fiesta che non c’è più purtroppo o delle Peugeot 205 (fino alla 208). La renaul Clio fa parte dal lontano 1990 del panorama delle città e delle strade d’Europa. E nonostante la moda dei suv, continua a vendere bene e a essere in cima alle classifiche di vendita. evidentemente il segmento B hatchback continua a funzionare. Renault svela a margine del Salone Iaa di monaco di baviera, la sesta generazione, come largamente annunciato nei mesi scorsi tra foto rubato e caratteristiche trapelate
Renault Clio sesta serie, dimensione e stile
La Renault Clio cambia pelle e si presenta in una veste completamente rinnovata. La sesta generazione adotta il linguaggio stilistico moderno della Casa francese, con proporzioni più equilibrate e linee scolpite che la rendono dinamica e raffinata. Le dimensioni testimoniano la crescita del modello: la nuova Clio misura 4,116 metri di lunghezza, 1,768 metri di larghezza e 1,451 metri di altezza, con un passo allungato a 2,591 metri. Un design che strizza l’occhio alle coupé compatte, esaltato dalla nuova firma luminosa a losanga e dai cerchi fino a 18 pollici.
Renault Clio, motori ibridi
Sotto il cofano, la gamma motori punta su efficienza e versatilità. Al vertice spicca l’E-Tech Full Hybrid da 160 cv, capace di coniugare prestazioni brillanti – con uno 0-100 km/h coperto in 8,3 secondi – e consumi record di 3,9 l/100 km, con emissioni ridotte a 89 g/km di CO₂. Una tecnologia che consente di viaggiare fino all’80% del tempo in elettrico in città, garantendo un’autonomia complessiva che può raggiungere i 1.000 km. La proposta si completa con motori benzina e GPL da 115 e 120 cv, disponibili anche con cambio automatico EDC a doppia frizione, per una gamma capace di soddisfare esigenze diverse, dai lunghi viaggi alle percorrenze urbane quotidiane.
Renault Clio, gli interni
All’interno, la plancia introduce materiali riciclati e un doppio display fino a 10,1 pollici che ospita il sistema OpenR Link con Google integrato, inedito per il segmento: navigazione con Google Maps, comandi vocali con Google Assistant, accesso al catalogo Google Play e connettività wireless con Android Auto e Apple CarPlay. A bordo viene proposta la possibilità di scegliere tra 48 varianti di illuminazione ambientale. Non manca, anche l’impianto audio premium Harman Kardon da 410 watt, mentre l’attenzione alla sostenibilità si traduce nell’utilizzo di oltre un terzo di materiali riciclati nella versione Esprit Alpine.
Renault Clio, gli allestimenti
La gamma di allestimenti è stata semplificata e ora si articola in tre livelli, ciascuno dei quali propone dotazioni particolarmente generose. La versione Evolution rappresenta l’ingresso in gamma e offre già sistemi di sicurezza come Adaptive Cruise Control, frenata automatica di emergenza e assistente di mantenimento della corsia, insieme al display centrale da 10 pollici con Smartphone Replication, climatizzazione e sensori di parcheggio posteriori. Salendo di livello, la Techno introduce il sistema multimediale OpenR Link con sistema operativo Android e servzi di Google integrata, la climatizzazione automatica, i vetri posteriori oscurati, il bracciolo centrale, i settaggi Multi Sense i cerchi in lega da 16 pollici e una parking camera, completando un pacchetto tecnologico e funzionale di livello superiore. Al vertice della gamma si colloca la Esprit Alpine, che aggiunge un tocco sportivo con inserti in Alcantara, pedaliera in alluminio, caricatore wireless, sedile passeggero regolabile in altezza, cerchi da 18 pollici con dettagli blu e finiture Dark Chrome. Non mancano sistemi avanzati come l’Adaptive Cruise Control intelligente, i sensori di parcheggio anteriori e laterali, il monitoraggio dell’angolo cieco, l’allerta di uscita sicura degli occupanti e la frenata automatica di emergenza in retromarcia.
Fonte: Il Sole 24 Ore