Nuovo ingresso nello student housing: Morning Capital acquisisce La Ringhiera

Nuovo ingresso nello student housing: Morning Capital acquisisce La Ringhiera

Un’operazione con cui segna il suo ingresso strategico nel segmento dello Student Housing e del Co-Living: con l’acquisizione della totalità di La Ringhiera, società attiva da oltre trent’anni nella gestione di studentati e housing universitario, Morning Capital prende in mano un portafoglio iniziale di oltre 1.100 posti letto a piena occupazione in città chiave come Milano, Roma e Firenze.

Il gruppo guidato da Maurizio Monteverdi supera così i 12 milioni di euro di valore della produzione aggregata, ponendo le basi per una rapida espansione nazionale del nuovo comparto dedicato agli studenti, integrato nella piattaforma di asset class già gestite da Morning Capital (residenziale, uffici, parcheggi, spazi pubblici urbani). «Siamo felici di avere portato a termine questa operazione, che ci permette di rag-giungere gli obiettivi di crescita previsti dal piano industriale, centrando al contempo gli scopi di beneficio comune – ha detto il ceo Maurizio Monteverdi -. D’ora in poi ci attende il compito di fare crescere La Ringhiera secondo quei principi di scalabilità che solo un elevato know-how di finanza, immobiliare e tecnologia digitale può permettere, nel rispetto dei valori che l’hanno ispirata fino ad oggi».

L’operazione si distingue per l’approccio sostenibile e inclusivo, con cui Morning Capital si impegna a mantenere prezzi accessibili e a non allinearsi automaticamente ai benchmark di mercato più elevati – scelta cruciale in contesti come Milano, dove il caro-affitti sta mettendo in difficoltà migliaia di famiglie. Tale impegno riflette la recente trasformazione in Società Benefit, avvenuta nel novembre 2023, e risponde alla mission aziendale di coniugare profittabilità e impatto sociale lungo tutta la filiera immobiliare.

L’operazione si inserisce in un contesto di crescente attenzione per il segmento dello Student Housing, al centro di importanti investimenti da parte di fondi internazionali e operatori istituzionali, con prospettive di crescita trainate dall’aumento della domanda universitaria, dai processi di urbanizzazione e dalle nuove esigenze abitative post-pandemia.

Fonte: Il Sole 24 Ore