Nuovo round di investimento per Finapp che punta a Francia e Stati Uniti
Un round di investimento Serie A da 8,64 milioni di euro per accelerare il percorso di internazionalizzazione e crescita industriale. Lo ha concluso la start up innovativa Finapp, nata come spin off del dipartimento di Fisica nucleare applicata dell’università di Padova e dal 2022 in accelerazione nel Village by Crédit Agricole Triveneto.
La tecnologia
Fondata nel 2019, Finapp sviluppa e produce sonde brevettate basate sulla tecnologia CRNS (Cosmic Ray Neutron Sensing), che misurano la quantità d’acqua nel suolo e nella neve rilevando i neutroni generati dai raggi cosmici. La tecnologia Finapp consente misure in tempo reale e su larga scala dell’umidità del suolo e del contenuto di acqua nella neve, ed è applicabile in agricoltura di precisione, monitoraggio ambientale, prevenzione di frane, alluvioni e incendi, e rilevamento di perdite nelle reti idriche.
Il round è stato guidato da Linfa, primo fondo agrifoodtech italiano gestito da Riello Investimenti SGR (per il quale Finapp costituisce il quinto investimento) con il follow-up, ovvero il reinvestimento, dei soci esistenti: MITO Tech Transfer, fondo di MITO Technology, Crédit Agricole Italia e Tech4Planet, il Polo nazionale di Trasferimento tecnologico per la Sostenibilità ambientale promosso da CDP Venture Capital.
La crescita
«Siamo estremamente orgogliosi della chiusura di questo round – dichiara Luca Stevanato, ceo e co-founder di Finapp che non è un punto di arrivo, ma un punto di partenza, e segna per noi un nuovo inizio: l’apertura di Finapp al mondo. I partner supporteranno il nostro percorso di internazionalizzazione e di crescita industriale, con l’obiettivo di portare la rivoluzione nella misura dell’acqua non solo in Italia e in Europa, ma a livello globale. Stiamo cambiando radicalmente il modo in cui il pianeta misura una risorsa che non è solo strategica, ma sempre più critica per l’industria, l’agricoltura e la mitigazione del cambiamento climatico».
Il finanziamento consentirà a Finapp di aprire due nuove sedi operative in Francia e negli Stati Uniti, ampliare il team per sostenere la domanda crescente di soluzioni CRNS nei mercati internazionali e potenziare le linee produttive e di ricerca in Italia. La tecnologia CRNS, supportata anche dalla Fao per la promozione di pratiche agricole resilienti e sostenibili, consente di correlare il conteggio di neutroni generati dai raggi cosmici alla quantità d’acqua presente nel terreno o nella neve.
Fonte: Il Sole 24 Ore