Oggi al via il Conclave, la prima fumata si attende dalle 19

Oggi al via il Conclave, la prima fumata si attende dalle 19

  • Cardinale Re: il mondo di oggi attende molto dalla Chiesa

    «Il mondo di oggi attende molto dalla Chiesa per la salvaguardia di quei valori fondamentali, umani e spirituali, senza i quali la convivenza umana non sarà migliore né portatrice di bene per le future generazioni». Lo ha detto il cardinale decano Giovanni Battista Re a conclusione dell’omelia della messa “Pro eligendo Romano Pontifice”, concelebrata nella Basilica si San Pietro con i cardinali elettori che partecipano al Conclave. «La Beata Vergine Maria, Madre della Chiesa, intervenga con la sua materna intercessione, perché lo Spirito Santo illumini le menti dei Cardinali elettori e li renda concordi nell’elezione del Papa di cui ha bisogno il nostro tempo», ha aggiunto.

  • I cardinali a San Pietro per messa Pro eligendo Pontifice

    I cardinali, sia quelli che partecipato al Conclave che i non elettori, sono nella Basilica di San Pietro, dove stamane viene celebrata la messa “Pro eligendo Romano Pontifice”. La messa è concelebrata dai cardinali elettori e presieduta dal decano del Collegio cardinalizio, Giovanni Battista Re. Stamane, i porporati che ancora non l’avevano fatto, hanno completato la sistemazione nelle proprie stanze nella residenza di Casa Santa Marta o nell’adiacente Santa Marta Vecchia, dove alloggeranno in questi giorni di Conclave. Questo pomeriggio alle 16.20, nella Prima Loggia del Palazzo apostolico vaticano, con la processione degli elettori dalla Cappella Paolina alla Sistina inizieranno le operazioni preliminari del Conclave, cui seguirà l’eventuale prima votazione e, nel tardo pomeriggio, la prima ’fumata’.

  • Arrivati a Roma tutti gli elettori

    Tutto pronto per il conclave che eleggerà il 267° papa della storia della Chiesa cattolica. Arrivati a Roma tutti i 133 cardinali elettori. Alle 19 prevista la prima fumata. Nell’ultima congregazione di martedì 6 maggio i cardinali hanno affrontato i temi degli abusi e dei conti vaticani ma soprattutto preso atto dell’eredità di Francesco contro le guerre

Fonte: Il Sole 24 Ore