
Oggi sciopero generale per Gaza, l’impatto sui servizi. Manifestazione a Roma
Una manifestazione a Roma, lunedì 22 settembre, in occasione dello sciopero generale indetto in segno di solidarietà alla popolazione di Gaza. A organizzarla il sindacato Usb e realtà palestinesi. Al presidio, regolarmente preavvisato, che si svolgerà in piazza dei Cinquecento nei pressi della stazione Termini, a partire dalle 11, sono attese circa ottomila persone. In Questura c’è già stato un tavolo tecnico per mettere appunto le misure di sicurezza in vista delle iniziative della giornata. L’attenzione sarà massima. Un’altra riunione è in programma nella mattina del 22 settembre per definire gli ultimi dettagli.
Usb, più di 60 manifestazioni per lo sciopero del 22
«Sono ormai più di 60 le manifestazioni previste in Italia per la giornata di sciopero generale di lunedì 22 lanciata da Usb: una mobilitazione che continua a crescere in queste ore, con numeri che saranno senza precedenti in Italia». Nel rilevarlo in una nota, l’Unione sindacati di base spiega che «il 22 settembre tutti potranno scendere in piazza per rompere ogni collaborazione con lo stato di Israele, difendere Gaza e fermare il genocidio, dire no alla corsa al riarmo e alla guerra, a fianco della Global Sumud Flotilla partita in queste ore. Blocchiamo tutto, con la Palestina nel cuore», esorta l’Usb. «Sarà una grande giornata di mobilitazione e sciopero generale – sottolinea Guido Lutrario del sindacato Usb – potranno aderire tutti i lavoratori anche quelli legati ad altre sigle sindacali. È il momento di intervenire per sostenere la resistenza palestinese e gli equipaggi della Global sumud flotilla partiti il 19 settembre dalla Sicilia».
Ripercussioni sul trasporto ferroviario
Proclamato da alcune sigle sindacali autonome uno sciopero nazionale – in adesione a uno sciopero generale – che interesserà il personale del Gruppo Fs italiane ad esclusione del personale della Regione Calabria di Trenitalia: dalla mezzanotte alle ore 23 di lunedì 22 settembre 2025. Lo sciopero potrebbe avere impatti sulla circolazione ferroviaria e comportare cancellazioni totali e parziali di Frecce, Intercity e treni del Regionale. Lo rende noto l’azienda con un comunicato. «Gli effetti, in termini di cancellazioni e ritardi, potranno verificarsi anche prima e protrarsi oltre l’orario di termine dell’agitazione sindacale – aggiunge la nota – . Per il trasporto Regionale sono garantiti i servizi essenziali previsti in caso di sciopero nei giorni feriali: dalle ore 6 alle 9, e dalle ore 18 alle 21». Trenitalia, «tenuto conto delle possibili ripercussioni sul servizio, invita i passeggeri a informarsi prima di recarsi in stazione – si legge ancora nel comunicato – Informazioni su collegamenti e servizi attivi sono disponibili consultando l’App di Trenitalia, la sezione Infomobilità di trenitalia.com, i canali social e web del Gruppo Fs, il numero verde gratuito 800892021, oltre che nelle biglietterie e negli uffici assistenza delle stazioni, attraverso le self-service e le agenzie di viaggio».
Possibili disagi nel trasporto pubblico locale
Possibili disagi anche nel trasporto pubblico locale. Lo sciopero per Gaza è stato indetto da Usb Lavoro Privato e Orsa Trasporti. Il servizio sarà garantito nelle fasce di legge, dall’inizio del servizio diurno alle ore 8.29 e dalle ore 17.00 alle ore 19.59. Modalità che valgono per la rete Atac e per quella gestita da Cotral. Lo sciopero, inoltre, riguarderà le reti del trasporto periferico, quindi i lavoratori di Autoservizi Troiani/Sap; Autoservizi Tuscia/Bis, Atr e i collegamenti eseguiti per conto Atac da altri operatori in regime di subaffidamento.
Fonte: Il Sole 24 Ore