
Oltre 3,7 milioni di interazioni e hashtag in tendenza: l’ondata di affetto social per Pippo Baudo
Oltre 2 milioni e 834mila tra commenti, like e condivisioni: sono i numeri delle interazioni dei primi 500 post pubblicati da ieri sera solo su Facebook e Instagram con la parola Baudo. Mentre in rete complessivamente le interazioni sono state 3.712.045. Sono i dati della società di analisi Arcadia che raccontano il mare di affetto che gli utenti hanno riversato sulle piattaforme subito dopo la notizia della morte del gigante della tv, scomparso ieri 16 agosto all’età di 89 anni.
Ancora questa mattina, l’hashtag #PippoBaudo – che ha generato fino a questo momento oltre 97 mila post su X – continua a essere al primo posto in tendenza. E nel censimento dei 50 termini più utilizzati online insieme al nome Pippo Baudo, spiegano da Arcadia, c’è la sintesi di una carriera che ha segnato la storia di generazioni di italiani: Festival, Sanremo, Domenica, conduttore, televisione.
E la nuvola delle prime 25 emoji più utilizzate dagli utenti finora, spiega Domenico Giordano – amministratore e data analyst per Arcadiacom.it, sintetizza «la quintessenza dello stato emotivo degli italiani»: simboli del dolore e della commozione come le mani giunte in segno di preghiera, il cuore spezzato e la faccina che piange, ma anche il televisore, per raccontare quanto Pippo Baudo fosse quasi un tutt’uno con la sua professione.
Il sentiment in rete è largamente positivo, 2 utenti su 3hanno manifestato in modo evidente le loro emozioni di vicinanza e affetto che hanno generato un mood positivo del 69%. Tra i temi ricorrenti figurano il calore umano di Baudo, il suo ruolo di figura culturale, la sua influenza sullo sviluppo dell’intrattenimento italiano, con aneddoti sulla sua gentilezza e generosità.
Tantissimi i personaggi che hanno dedicato un post, un video o una storia alla memoria di Pippo Baudo. Non solo cantanti, attori e conduttori che proprio a Baudo devono l’occasione che li ha resi famosi, ma anche figure istituzionali come il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che sull’account del Quirinale ha espresso il proprio dolore per la scomparsa di «un’innovatore della televisione», la premier Giorgia Meloni, il leader di Italia Viva Matteo Renzi e tantissimi altri.
Fonte: Il Sole 24 Ore